Imposte e Contributi

Il rimborso forfetario all’amministratore locale non concorre alla determinazione del reddito

14/08/2009 Con la risoluzione 224 del 13 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile ai fini Irpef ai rimborsi spese forfetari spettanti agli amministratori locali in occasione delle missioni istituzionali e a tutti i rimborsi spese forfetari spettanti ai predetti amministratori. In merito, si spiega che i rimborsi forfetari erogati ai sensi dell’art. 84 del Tuel non concorrono alla determinazione del reddito degli amministratori locali, potendo...
FiscoImposte e Contributi

Iva al 4% per le pubblicazioni qualificabili come libri

14/08/2009 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione 223 del 13 agosto 2009, interviene in merito alle pubblicazioni qualificabili come “libri” ai fini dell’applicazione dell’Iva del 4%. L’Agenzia spiega che il concetto di “libri” include “tutti i lavori dell’arte libraria di qualsiasi dimensione, pure se solo illustrati o di carattere informativo, purché stampati”. Pertanto, se assimilabili alla categoria libri anche le pubblicazioni di natura informativa in materia elettorale scontano l’Iva ridotta....
FiscoImposte e Contributi

Vecchie regole per la tassazione dell’integrativa all’indennità di anzianità Sportass

14/08/2009 Oggetto della risoluzione n. 221/2009 dell’agenzia delle Entrate è l’indennità integrativa all’indennità di anzianità maturata dai dipendenti dello Sportass dall’assunzione sino al 30 settembre 1999, data di soppressione del Fondo di Previdenza. In merito alla corretta modalità di tassazione delle somme corrisposte a titolo di integrazione all’indennità di anzianità, l’Agenzia spiega che anche per esse trova applicazione la disposizione contenuta nel testo del previgente comma 2 dell’articolo...
FiscoImposte e Contributi

Vecchie regole per la tassazione dell’integrativa all’indennità di anzianità Sportass

14/08/2009 Oggetto della risoluzione n. 221/2009 dell’agenzia delle Entrate è l’indennità integrativa all’indennità di anzianità maturata dai dipendenti dello Sportass dall’assunzione sino al 30 settembre 1999, data di soppressione del Fondo di Previdenza. In merito alla corretta modalità di tassazione delle somme corrisposte a titolo di integrazione all’indennità di anzianità, l’Agenzia spiega che anche per esse trova applicazione la disposizione contenuta nel testo del previgente comma 2 dell’articolo...
FiscoImposte e Contributi

Non formano reddito i rimborsi forfettari a titolari di cariche pubbliche

14/08/2009 La risoluzione 224/E del 13 agosto 2009 fornisce chiarimenti sul trattamento fiscale applicabile ai fini Irpef ai rimborsi spese forfetari spettanti agli amministratori locali, anche in occasione delle missioni istituzionali. I rimborsi forfetari erogati ai sensi dell’articolo 84 del Tuel non concorrono, sottolinea l'Agenzia, alla determinazione del reddito degli amministratori locali, potendo essere ricondotti nell’ambito applicativo dell’articolo 52 del Tuir: non concorrono a formare il...
FiscoImposte e Contributi

Per le preparazioni galeniche la fattura vale quanto lo scontrino “parlante”

13/08/2009 La risoluzione n. 218 del 12 agosto 2009 dell’agenzia delle Entrate interviene in merito all’agevolazione della detrazione Irpef prevista per l’acquisto di medicinali “certificata da fattura o da scontrino fiscale contenente la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e l’indicazione del codice fiscale del destinatario” (scontrino fiscale parlante). In proposito l’Agenzia chiarisce che se il farmacista incontra difficoltà nel riportare sullo scontrino fiscale la natura e la...
FiscoImposte e Contributi

Per le preparazioni galeniche la fattura vale quanto lo scontrino “parlante”

13/08/2009 La risoluzione n. 218 del 12 agosto 2009 dell’agenzia delle Entrate interviene in merito all’agevolazione della detrazione Irpef prevista per l’acquisto di medicinali “certificata da fattura o da scontrino fiscale contenente la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e l’indicazione del codice fiscale del destinatario” (scontrino fiscale parlante). Nel caso oggetto dell’interpello, infatti, l’istante ha acquistato delle preparazioni galeniche certa di poter beneficiare della...
FiscoImposte e Contributi

L’edificio inagibile con impianto termico incassa il 55%

13/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 215 del 12 agosto 2009, chiarisce che per la detrazione Irpef del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti devono sussistere due condizioni: - l'esistenza dell'edificio, fabbricato di qualsiasi categoria catastale purché esistente, provata dalla iscrizione dello stesso in catasto (o dalla richiesta di accatastamento) e dal pagamento dell'Ici se dovuta, restando esclusi i fabbricati di nuova costruzione; - la...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

L’edificio inagibile con impianto termico incassa il 55%

13/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 215 del 12 agosto 2009, chiarisce che per la detrazione Irpef del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti devono sussistere due condizioni: - l'esistenza dell'edificio, fabbricato di qualsiasi categoria catastale purché esistente, provata dalla iscrizione dello stesso in catasto (o dalla richiesta di accatastamento) e dal pagamento dell'Ici se dovuta, restando esclusi i fabbricati di nuova costruzione; - la...
FiscoImposte e Contributi

Gratuito patrocinio. Ordinanze da registrarsi in termine fisso

12/08/2009 Con titolo “Interpello articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Patrocinio a spese dello Stato nel processo penale – Provvedimenti emessi a seguito di ricorso ex art. 99, DPR 30 maggio 2002, n. 115 – Imposta di registro”, la risoluzione n. 213/E/2009 dell’11 agosto conclude che le ordinanze emesse dietro ricorso avverso i provvedimenti di rigetto dell’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato nel processo penale, in quanto “atti dell’autorità giudiziaria ordinaria e speciale in...
FiscoImposte e Contributi