Imposte e Contributi

Deducibili Iva e costi per le piscine

17/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 65/E/2009, afferma che i costi sostenuti dagli agriturismi per la costruzione di piscine danno diritto alla detrazione dell’Iva e possono essere dedotti dal reddito d’impresa. Valgono, però, alcune condizioni: è necessario che le piscine siano strumentali all’attività svolta e, nella costruzione, siano rispettati alcuni requisiti tecnici di superficie e profondità.
FiscoImposte e Contributi

Le indicazioni sull’Irap aspettano l’ufficialità

17/03/2009 Alcuni chiarimenti su Ires ed Irap durante Telefisco 2009, ricevuti in eredità da una prima circolare – la n. 8/E di venerdì passato – e oggetto di documenti agenziali prossimi ad essere emanati, fissano importanti principi: - il limite del 10 per cento, introdotto dalla manovra anti-crisi (dl 185/2008), rappresenta la quota deducibile, non l’ammontare del rimborso come pareva evincersi dal dato letterale della norma di riferimento; - il rimborso delle dirette è calcolato previa...
FiscoImposte e Contributi

Per i tour operator la riduzione resta piena

17/03/2009 Con la circolare 6/E del 4 marzo 2009, l’agenzia delle Entrate, nel quesito n. 10, risolve il dubbio sollevato da tour operator e agenzie di viaggio in merito alla deduzione delle spese di vitto e alloggio ai fini Ires quando queste sono destinate alla vendita anche nell’ambito dei pacchetti turistici. I suddetti soggetti temevano che la deducibilità parziale del 75% (articolo 109, comma 5 del Tuir) si potesse applicare anche agli acquisti relativi alle somministrazioni di alimenti e bevande. Il...
FiscoImposte e Contributi

La piscina dell’agriturismo: presupposti per detraibilità e deducibilità

17/03/2009 Sottoposta all’esame dell’agenzia delle Entrate, che risponde con risoluzione n. 65/2009, è la questione del trattamento ai fini Iva e imposte dirette delle spese di costruzione di una piscina sostenute da un’azienda che svolge l’attività agricola in qualità di coltivatrice diretta e l’attività accessoria di agriturismo su fondi ed immobili di proprietà. In proposito, l’Agenzia premette che il riferimento normativo sull’agriturismo è la legge quadro n. 96 del 2006, ma bisogna considerare anche...
FiscoImposte e Contributi

Sui crediti dell’avvocato l’erede paga l’Irpef

16/03/2009 Corte di Cassazione, sentenza 4785 del 27 febbraio 2009: il credito derivante da una prestazione di lavoro autonomo resa da un professionista poi deceduto, quindi riscosso dagli eredi, conserva – derivando dall’esercizio di un’attività professionale – la sua natura reddituale. Resta pertanto soggetto ad Irpef.
FiscoImposte e Contributi

Il rimborso guadagna tempo

16/03/2009 L’Avvocatura generale dello Stato, conseguentemente alla disposizione del Legislatore che ha uniformato i tempi della richiesta del rimborso delle imposte pagate in eccesso con quelli della decadenza dell’accertamento (48 mesi), ha sollecitato l’agenzia delle Entrate a riparare lo squilibrio tra le posizioni delle parti del rapporto tributario (Fisco e contribuente). L’Agenzia ha risposto con la risoluzione 459/2008: i contribuenti che hanno pagato più del dovuto e che non possono presentare una...
RiscossioneFiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Il Fisco “pesa” l’inerenza

16/03/2009 Dopo i recenti documenti di prassi dell’agenzia delle Entrate (circolare 6/E/2009) e Guardia di finanza (circolare 1/2008), si è reso necessario riprendere in esame il principio di inerenza, che per il Tuir rappresenta una delle regole principali poste alla base della determinazione del reddito d’impresa e di quello del lavoro autonomo, tanto che molte volte il Fisco opera delle rettifiche proprio sostenendo la mancata inerenza della spesa o del costo. Nei documenti sopra citati il concetto di...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva in trasferta cerca soluzioni

16/03/2009 Il chiarimento fornito dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 6/E/2009 sul trattamento delle spese alberghiere e di ristorazione, verte principalmente su alcune richieste largamente espresse in dottrina che riguardano la rinuncia alla detrazione dell’Iva sulle prestazioni di vitto e alloggio, con la conseguente impossibilità di dedurre l’imposta dal reddito d’impresa o professionale a titolo di costo. Anche se questa possibilità non era in teoria ammissibile, in pratica essa era stata...
FiscoImposte e Contributi

Iva, detrazioni “sorvegliate”

15/03/2009 La circolare n. 8 che l’agenzia delle Entrate ha diffuso il 13 marzo scorso ufficializza le risposte offerte il 28 gennaio in occasione di Telefisco 2009. In merito all’Iva, tra l’altro, si convalida che: - non è detraibile se, per errore, viene addebitata in caso di operazioni oggettivamente non soggette o esenti; - si detrae se la fattura con addebito dell’imposta riguarda operazioni relative a beni custoditi in un deposito Iva (in tal caso si anticipa il pagamento dell’imposta che...
FiscoImposte e Contributi

Trasporti neutri per il Fisco

14/03/2009 Con la circolare n. 9/E/2009 si prendono in esame le somme erogate dalle Regioni per ripianare le perdite delle aziende o dei consorzi di trasporti pubblici locali. Tali contributi, infatti, non rilevano ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi e delle spese generali e ai fini della limitazione quantitativa al riporto delle perdite pregresse. L’agenzia delle Entrate, con il nuovo documento di prassi, fa chiarezza sulla norma interpretativa contenuta nella Finanziaria 2008 e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi