28/03/2009
La sentenza 31/22/2009 del Tar Lazio segna un punto a favore delle associazioni professionali, che possono partecipare alla “piattaforma” professionale anche se solo per le attività non riservate, cioè per quelle che oggi possono essere svolte da chiunque, anche dal non iscritto ad un Albo. La sentenza in oggetto è stata letta in maniera diversa da Associazioni e Ordini professionali. La pronuncia ha respinto il ricorso dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili contro il...
11/03/2009
Questo pomeriggio, alle 15 al Lingotto di Torino, si apre il primo congresso dell’Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, alla presenza del Guardasigilli Alfano e sotto il segno del cambiamento. Tre giorni di dibattito e workshop e quattro focus group con politici ed esperti (anche internazionali) in economia, federalismo fiscale, controllo legale dei conti e riforma delle libere professioni.
11/12/2008
Dal 1° gennaio 2009 sarà operativa per i fondi pensionistici della previdenza pubblica l’abolizione del divieto di cumulo per le pensioni di anzianità retributive e per quelle di vecchiaia contributive (legge 133/2008). Ma la liberalizzazione del cumulo tra redditi di lavoro e da pensione non si estende alle Casse dei professionisti che, come enti privati, continuano ad applicare la loro disciplina. Le Casse che hanno autonomia, ex Dlgs 509/1994, anche se non sono obbligate ad adeguarsi alla...
11/11/2008
Si avvicina la scadenza del secondo dei due acconti sulla contribuzione dovuta per il 2008, prendendo in riferimento i redditi dello scorso anno, che devono versare i professionisti titolari di partita Iva che pagano i contributi alla Gestione separata. Il versamento dovrà essere effettuato con l’F24 entro il 1° dicembre 2008.
15/07/2008
Con il nuovo DL n. 112/2008 sono state abrogate le disposizioni di cui ai commi 12 e 12-bis dell'art. 35 del DL n. 223/2006 (Visco - Bersani) che avevano introdotto per i professionisti l'obbligo di conti “dedicati”, dove dovevano transitare tutti i movimenti inerenti all'attività svolta, ed il divieto di riscuotere i compensi tramite contanti.
Tali misure, seppur finalizzate alla lotta contro l'evasione, sono risultate come limitatrici e discriminatorie per i professionisti.
Ora, nonostante...
08/07/2008
Abrogato (dall’articolo 32, comma 3, del dl n. 112/2008) il divieto all’uso del contante e con esso anche l’obbligo di tenere un conto corrente dedicato all’attività, la tracciabilità dei compensi alle categorie professionali risulta ora depotenziata. In ogni modo, ai due interventi demolitivi non s’accompagna anche una ridotta incidenza dei poteri accertativi del Fisco in materia di indagini finanziarie collegate ai conti correnti (articolo 32, Dpr 600/1973). Tuttavia, la tenuta dei conti...
26/06/2008
Lo scorso martedì l’assemblea dei delegati dell’Ente di previdenza dei consulenti del lavoro – ENPACL - ha approvato il nuovo Statuto e il relativo regolamento di attuazione (al vaglio del ministero vigilante), nonché il bilancio consuntivo del 2007. Sul fronte previdenziale è stato deciso che i neo iscritti per i primi 5 anni di attività pagheranno un contributo ridotto senza essere penalizzati al momento della pensione. Inoltre è stato introdotto un contributo aggiuntivo a quello soggettivo...
23/05/2008
La gestione patrimoniale della Cassa di previdenza forense si è distinta per i buoni risultati raggiunti: ad aumentare, infatti sono stati sia gli introiti da plusvalenza che quelli derivanti dagli interessi sui titoli di stato, quelli da rendimento contabile di sgr e fondi. E’ quanto emerso dal referto sugli esercizi finanziari 2005 e 2006 depositato lo scorso 5 maggio dalla Corte dei Conti.
La magistratura contabile segnala, in ogni caso, come nonostante il “trend di crescita di popolazione...
14/04/2008
La delibera che modifica i criteri inderogabili fissati dalla legge circa le attribuzioni dell’assemblea di condominio è inefficace nei confronti del condomino dissenziente per nullità radicale deducibile senza limiti di tempo.
La procedura esecutiva nei confronti del condominio moroso viene sospesa se gli eredi che non sono in possesso dei beni ereditari rinunciano all’eredità entro dieci anni, come consentito loro dalla legge, con la conseguenza che il creditore interessato alla vendita del...
04/04/2008
Dottori commercialisti ed Equitalia Spa firmano (ieri) il Protocollo d’intesa utile alla predisposizione di un modello nazionale di convenzione, alla costruzione di un tavolo tecnico permanente con incarico di valutare gli aspetti critici delle cartelle di pagamento (composto da sei soggetti, equamente suddivisi tra nomina dell’Ordine e nomina della Società pubblica di riscossione), nonché alla cooperazione nell’attività convegnistica. Con la costituzione del progetto di collaborazione si...