Professionisti

Pronta la Guida operativa dei commercialisti sulle erogazioni liberali agli enti non profit

31/05/2011 In data 18 maggio 2001, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha reso disponibile la “Guida operativa alle erogazioni liberali a favore degli Enti non profit e al 5 per mille”. Il corposo documento, disponibile sul sito Internet del Cndcec, è corredato di tabelle che riepilogano per ciascuna tipologia di erogazione liberale le ipotesi di detrazione o deduzione previste dal nostro ordinamento. Inoltre, è presente anche un prospetto che – analizzando i...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Diretta UnicoMap con risposte delle Entrate

28/05/2011 Durante la diretta UnicoMap su Reteconomy (canale 906 Sky), in risposta ad alcuni quesiti formulati dagli ordini professionali, l’agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in tema di dichiarazioni dei redditi, reddito d’impresa, Iva e lavoratori autonomi. Alcune precisazioni sono di seguito riportate. Si ricorda che la trasmissione è ancora fruibile dal sito di Reteconomy. La rinuncia al contenzioso o all'utilizzo di strumenti deflattivi in caso di controversia legata alla...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

Diretta Map. Confronto tra Fisco e commercialisti su alcuni temi “caldi”

27/05/2011 Durante la diretta Map tenuta il 26 maggio 2011, l’Agenzia delle Entrate, alla presenza della categoria dei dottori commercialisti, ha risposto ad alcuni quesiti in materia di Ias, dichiarazioni dei redditi, tassi di interesse e Iva. Arturo Betunio, direttore Normativa dell’Agenzia, ha tenuto a precisare che il decreto sugli Ias, previsto dal Milleproroghe per fine maggio, è atteso per la giornata del 31 e non avrà efficacia retroattiva. Dunque, le imprese non saranno costrette a rivedere i...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La natura amministrativa dei giudizi disciplinari

27/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11068 del 26 maggio 2011, ha spiegato che i Consigli degli ordini professionali, quando operano in materia disciplinare, esercitano funzioni non giurisdizionali ma amministrative, che rappresentano il potere attribuito loro per legge “per l'attuazione del rapporto che si instaura con l'appartenenza all'ordine il quale stabilisce comportamenti conformi ai fini che intende perseguire”. Ne consegue che, nei giudizi disciplinari nei confronti del...
Professionisti

L’Irdcec sul limite alle compensazioni orizzontali

27/05/2011 Con la circolare n. 23 del 10 maggio 2011, l’Irdcec – Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – affronta i nodi del limite alla compensazione orizzontale disposto con art. 31, comma 1, del DL 78/2010. Uno dei temi toccati riguarda il caso delle limitazioni nell’ambito del fallimento. La domanda è se la restrizione valga anche in ipotesi di sussistenza di debiti, scaduti e non pagati, iscritti a ruolo nei confronti del fallito prima dell’apertura della...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Nuove massime dal Comitato notarile di Napoli

27/05/2011 Si terrà oggi, 27 maggio, a Napoli, presso Castel Capuano, Saloncino dei Busti, una giornata di di studio nel corso della quale saranno presentate le nuove 18 massime notarili predisposte dal Comitato notarile della Campania in materia societaria. Tra le altre, la massima n. 6 si occupa del tema della riduzione del capitale in caso di perdite; secondo i notai campani, in questi casi, la situazione economico patrimoniale, da redigersi secondo i criteri di redazione del bilancio di esercizio,...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Dal 1° giugno programma gestionale sugli organismi di conciliazione a disposizione degli Ordini

26/05/2011 Con circolare n. 11-C-2011, il coordinatore della Commissione Informatica del Consiglio nazionale forense, Avv. Carlo Allorio, annuncia la messa a disposizione in favore degli Ordini, a partire del 1° giugno 2011, del programma gestionale per gli Organismi di Mediazione, già affidato per la sperimentazione a quattro Organismi Forensi. Il programma potrà essere utilizzato dagli Ordini che ne faranno richiesta attraverso l'invio di una e-mail al seguente indirizzo:...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Alfano: non si torna indietro sull'obbligatorietà della mediazione

26/05/2011 Si è svolto ieri, 25 maggio, presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'atteso convegno organizzato dal ministero della Giustizia sul tema “Mediazione: fra efficienza e competitività “. Nel corso dell'incontro, il Guardasigilli ha confermato che, per quel che riguarda l'obbligatorietà della conciliazione, non verrà fatto alcun passo indietro. Per Alfano, “l'obbligo c'è e rimane, per poter consolidare quest'idea nella società, ed incrementare, così, i casi di mediazione volontaria”. In...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Dall’Assemblea dell’Albo unico 10 rimedi all’evasione

26/05/2011 L’Assemblea annuale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha visto l’apertura del presidente Siciliotti con una relazione che ha toccato i punti dolenti del rapporto tra Fisco e contribuenti. “Nel 2010, il ritardo medio con cui la Pubblica Amministrazione ha pagato le imprese è stato di 86 giorni, a fronte di una media europea pari a 27 giorni. Un ritardo che, per le imprese, si traduce in un costo di quasi 2 miliardi di euro. Bisogna intervenire, quantomeno dando loro la...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti