01/02/2009
Il piano di riforma dell'ordinamento forense doveva essere pronto per il Congresso di Bologna di novembre. Tuttavia, a ben 5 mesi di distanza dalla convocazione del Guardasigilli, la stesura del testo non si è ancora conclusa. Il principale nodo da districare è il procedimento disciplinare: molte sono le ricette, per lo più volte a dare maggiore potere agli Ordini locali. In proposito, il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha avanzato la proposta di affidare la fase istruttoria a un consiglio nella...
31/01/2009
La Corte costituzionale, con sentenza n. 20 del 2009, ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Tar di Trento in ordine al Rd 1578/1933 e della legge 112/2003 nella parte in cui non prevedono di giustificare e/o motivare il voto verbalizzato in numeri per le prove scritte dell'esame di avvocato. Secondo la Corte, in particolare, la valutazione solamente numerica non pregiudica il diritto di tutela giurisdizionale del candidato: il punteggio, infatti, esprime esso stesso, in forma...
31/01/2009
Il Primo Presidente della Cassazione, Vicenzo Carbone, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario, ha spiegato che la lentezza dei processi è una grave danno per la sicurezza e per l'economia. L'Italia, in proposito, è alle ultime posizioni – 151° posto su 181 - nella classifica internazionale del funzionamento del sistema giudiziario. Per Carbone, “la crisi della giustizia ha conseguenze che vanno ben oltre ai costi e agli sprechi di un servizio inefficiente e si estendono...
31/01/2009
Si è svolta a Roma l’Assemblea degli Ordini e in quella occasione, Marina Calderone, presidente dei consulenti del lavoro, ha affermato che “tra i colleghi c’è coesione e vicinanza al Consiglio nazionale”. L’appuntamento a cui erano presenti gran parte dei Consigli territoriali (98 su 106), è stato il primo incontro tra i dirigenti di base e i vertici nazionali eletti a fine ottobre e, inoltre, è stata anche l’occasione per celebrare il trentesimo anniversario della legge n. 12, istitutiva della...
31/01/2009
In base alle disposizioni contenute nel Dl 112/08 su comunicazioni e notificazioni in via telematica, anche gli avvocati dovranno utilizzare degli strumenti informatici indispensabili quali il servizio di firma elettronica certificata e di posta elettronica certificata. I legali potranno accedere al sistema informativo civile non direttamente ma attraverso dei punti di accesso abilitati dal ministero. A rischio il profilo della concorrenza: occorre garantire che l'utilizzo dell'informatica non...
30/01/2009
La Commissione europea ha convenuto i Paesi Bassi innanzi alla Corte di giustizia per mancato rispetto del principio di non discriminazione; l'Olanda, infatti, non ha ancora abolito il requisito di cittadinanza per coloro che desiderano intraprendere e praticare la professione di notaio sul suolo olandese.
30/01/2009
Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, all’assemblea dei presidenti, dei vertici delle Casse di previdenza e delle sigle sindacali ha illustrato gli obiettivi a medio termine del 2009, quali: valutare come consulenti dei giudici la consistenza patrimoniale dei coniugi nelle cause di divorzio e ottenere il riconoscimento delle società professionali. E rivolto al mondo politico ha affermato che il federalismo va bene ma non ci dovrà...
30/01/2009
La Commissione massime del Consiglio notarile di Milano ha fornito alcune prime indicazioni sulle novità legislative in tema di conferimenti (d.lgs. n. 142/08) e fusioni transfrontaliere (d.lgs. n. 108/08). Le massime sono state presentate ieri a Milano, nel corso del convegno “Orientamenti notarili in materia societaria-Quattro esperienze a confronto”, promosso dal collegio notarile di Milano e dalla Scuola di notariato della Lombardia, in collaborazione con la fondazione italiana per il...
30/01/2009
La Corte di giustizia europea, con pronuncia nella causa C-311/06, ha riconosciuto allo Stato italiano la facoltà di negare l'abilitazione professionale ad un ingegnere italiano che, conseguito il titolo in Italia, aveva ottenuto omologazione in Spagna pretendendo l'automatico accesso all'attività regolamentata in Italia. Secondo i giudici europei, il cittadino italiano non può accedere alla professione invocando un titolo rilasciato da altro Paese quando questo non sia fondato su “alcuna...
29/01/2009
E' prevista per oggi, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, la firma del protocollo d'intesa tra la Commissione Pari opportunità del Consiglio nazionale forense e il ministro delle Pari opportunità, protocollo volto a favorire la presenza delle donne nelle istituzioni dell'Avvocatura.