Riscossione

Pericolo per la riscossione? Il ruolo straordinario va motivato dal Fisco

25/06/2012 Un contribuente che si è visto notificato ben dodici cartelle di pagamento per sanzioni amministrative, iscritte a ruolo straordinario, le impugna per difetto di notifica, assenza di motivazione e infondatezza di merito. I ricorsi sono stati accolti dai giudici di primo grado che, ritenendo fondato il pericolo di mancata riscossione, hanno asserito che nella cartella vi devono essere esplicitate le ragioni per cui l’Amministrazione finanziaria ha deciso di procedere con tale tipo di...
RiscossioneFiscoAccertamento

Codici in F23 per rendicontare le sanzioni irrogate da Dia e Comuni

22/06/2012 I codici “DIA” (Direzione investigativa antimafia) – risoluzione n. 68/E/2012 – e “COM” (Comuni) – risoluzione n. 67/E/2012 - consentono ai predetti soggetti di rendicontare le sanzioni amministrative irrogate in conseguenza di violazioni in materia, rispettivamente, di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e di conformità alle norme degli impianti negli edifici. Con il secondo documento di...
RiscossioneFisco

Ok all’iscrizione ipotecaria senza la preventiva notifica dell’intimazione di pagamento

21/06/2012 Con ordinanza n. 10234 depositata il 20 giugno 2012, la Suprema corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da Equitalia contro la decisione con cui le Commissioni tributarie di merito avevano annullato un’ipoteca che la ricorrente aveva iscritto sui beni di un contribuente senza procedere con la preventiva notificazione dell’intimazione di pagamento. Il contribuente, in ogni caso, era stato precedentemente raggiunto dalla notifica di tre cartelle di pagamento. Secondo i giudici di...
RiscossioneFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Istituiti i codici tributo per le polizze assicurative e altro

13/06/2012 Si possono effettuare i versamenti delle somme dovute a titolo di interessi per ritardato o omesso versamento dell'imposta sulle assicurazioni, del contributo sui premi di assicurazione per rc auto e del contributo al Fondo per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura. Con la risoluzione n. 59/E, del 12 giugno 2012, l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per consentirne il versamento tramite il modello “F24 Accise”. Altri codici e sub codici sono stati istituiti...
RiscossioneFisco

Giustizia e mediazione: inoltrata la richiesta dei dati di dettaglio per la determinazione del credito di imposta

13/06/2012 Il ministero della Giustizia, con una nota diffusa sul proprio sito del 12 giugno 2012, segnala che, in riferimento agli adempimenti previsti dall'articolo 20 del Decreto legislativo n. 28/2010, necessari per la determinazione della misura del credito di imposta, ha già provveduto ad inoltrare a tutti gli organismi di mediazione la richiesta di far pervenire, presso la direzione generale della giustizia civile, i dati di dettaglio necessari. Attraverso la predisposizione di un apposito...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoFunzioni giudiziarieImposte e Contributi

Nuove causali per il versamento all’Inps del contributo addizionale Cigs

13/06/2012 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 58/E del 12 giugno 2012, ha istituito le causali contributo per il versamento all’Inps, mediante modello F24, delle somme dovute a titolo di contributo addizionale Cassa integrazione guadagni straordinaria e delle relative sanzioni a seguito dell’attività di recupero. Si ricorda, infatti, che in virtù della Convenzione del 18/06/2008 stipulata tra le Entrate e l’Inps è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il...
RiscossioneFisco

Pignoramento illegittimo. Risarcimento del danno morale a carico di Equitalia

12/06/2012 Con sentenza n. 9445 depositata l’11 giugno 2012, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio per un nuovo esame di merito, il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano rigettato la domanda di risarcimento del danno non patrimoniale che lo stesso asseriva di aver subito in conseguenza di un pignoramento mobiliare illegittimo in quanto riferito ad un debito, relativo a sanzione amministrativa, che il Tribunale di Roma aveva dichiarato...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDiritto

Nulle le cartelle notificate ai terremotati

12/06/2012 La Commissione tributaria provinciale di L’Aquila, con sentenze n. 95 e 96 depositate l’11 giugno 2012, ha dichiarato la nullità di alcune cartelle esattoriali emesse da Equitalia e notificate ai contribuenti terremotati per la riscossione delle imposte e contributi per l’annualità del 2006, quando con ordinanza del presidente del Consiglio, n. 3780 del 6 giugno 2009, erano stati sospesi tutti gli adempimenti tributari e contributivi per i residenti nei comuni colpiti. Anche se, di fatto,...
RiscossioneFisco

Per l’ipoteca sugli immobili serve la prova dell’avvenuta notifica della cartella

11/06/2012 Con la sentenza n. 105/10/2012, la Ctr Lazio, confermando le conclusioni dei giudici di primo grado, ha ritenuto illegittima l'ipoteca sugli immobili del contribuente, dal momento che l'agente della riscossione non aveva dimostrato il contenuto delle cartelle esattoriali né la loro avvenuta notifica. Infatti, in base a quanto si legge nella sentenza n. 105/10/12, la concessionaria in entrambi i gradi di giudizio non ha dato prova dell'effettivo contenuto delle cartelle e della loro...
RiscossioneFiscoImmobili

Il diritto di rimborso si cristallizza se non contestato nei termini dell’accertamento in rettifica

09/06/2012 La Corte di cassazione, Sezione Tributaria, con la sentenza n. 9339 dell’8 giugno 2012, ha ribaltato la decisione con cui il giudici di appello avevano respinto le doglianze di una contribuente a cui l’Agenzia delle entrate aveva risposto negativamente, nel 2007, rispetto ad una richiesta di rimborso esposta nella dichiarazione dei redditi del 1994. Revisionando il precedente indirizzo interpretativo di legittimità, la Suprema corte ha spiegato che, di fronte all’esposizione di un credito...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneImposte e Contributi