07/05/2011
Con la circolare n. 17/E del 6 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito ai rimborsi Iva, tenendo conto anche delle novità che sono entrate in vigore quest’anno e che prevedono la possibilità di richiesta del rimborso per via telematica, con la compilazione del quadro VR, che si sostituisce all’apposito modello cartaceo da inviare all’agente della riscossione.
Due sono le modalità esecutive del rimborso dell’eccedenza Iva risultante dalla...
06/05/2011
Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9840/2011, depositata in data 5 maggio, risolvono la questione sollevata da un avvocato che aveva citato dinanzi al Tribunale di Milano il ministero e la società Esastri, opponendosi alla cartella esattoriale pervenutagli e di conseguenza rifiutando il pagamento delle spese notificate a titolo di contributo unificato.
La Suprema Corte, con la pronuncia – richiamando l’articolo 9 del Dpr n. 115/2002 - ribadisce che la...
03/05/2011
Il 2 maggio 2011, con le risoluzioni 51 e 52, l’agenzia delle Entrate istituisce i nuovi codici:
- per il versamento con F24 delle somme scaturite dai controlli formali delle dichiarazioni (risoluzione 51/2011);
- per l’utilizzo in compensazione, con F24, del credito d’imposta da parte dei contribuenti che hanno subito la ritenuta sull’anticipazione delle somme relative alla posizione individuale maturata e richiesta al fondo pensione (risoluzione 52/2011).
Nella risoluzione 52 si...
21/04/2011
Non sono più 17 i siti web di Equitalia; è nato il Portale unico internet bilingue (italiano e tedesco) per connettersi con l’agenzia di riscossione.
Il nuovo indirizzo - www.gruppoequitalia.it - è stato annunciato con un comunicato del 20 aprile 2011 ed è subito fruibile.
Nella home page si visualizzano "Due box centrali" dedicati ai cittadini,“Servizi on line” e “Strumenti”, attraverso i quali si accede facilmente ai servizi di: consultazione della propria posizione debitoria con...
21/04/2011
Fino a ieri, il mancato versamento della prima rata o di due successive rate consecutive avrebbe causato la perdita del beneficio delle rateizzazioni fiscali e contributive; d’ora in poi il contribuente – famiglia o impresa – che comprovi l’inasprimento delle già sfavorevoli condizioni economiche poste a base della concessione della prima dilazione, avrà un’ulteriore opportunità.
Le istruzioni nella direttiva di Equitalia n. 12/2011.
21/04/2011
Fino a ieri, il mancato versamento della prima rata o di due successive rate consecutive avrebbe
causato la perdita del beneficio delle rateizzazioni fiscali e contributive; d’ora in poi il contribuente
– famiglia o impresa – che comprovi l’inasprimento delle già sfavorevoli condizioni economiche
poste a base della concessione della prima dilazione, avrà un’ulteriore opportunità.
20/04/2011
La direttiva Equitalia n.12/2011 distingue le rateazioni dei debiti in due tipologie: rateazioni in proroga (nuova possibilità) e rateazioni ordinarie (vecchie rateazioni).
In merito alla nuova chance, concessa dal Milleproroghe, si spiega che per evitare un utilizzo meramente dilatorio dell'istituto della rateazione, sono fissati alcuni punti fermi che determinano la revoca della dilazione, anche indipendentemente dal mancato pagamento della prima rata o di due successive.
Per istanze su...
19/04/2011
L’articolo 19 del Dpr 602/1973 dispone per la rateizzazione dei debiti che l'agevolazione concessa per lo stato di crisi economica sia definitivamente compromessa se il contribuente non versa la prima o due rate consecutive.
Ma il Milleproroghe concede altro tempo: "… per un ulteriore periodo e fino a settantadue mesi a condizione che il debitore comprovi un temporaneo peggioramento della situazione di difficoltà posta a base della prima dilazione".
Ora l’attuazione. Equitalia ha emesso...
14/04/2011
Dopo aver istituito il codice tributo “AD1T”, denominato “Recupero spese contrattuali, di notifica ed altro”, per il versamento, tramite modello “F23”, delle somme dovute all’Agenzia del Demanio, con la risoluzione n. 44/E/2011, l’agenzia delle Entrate istituisce un nuovo codice per distinguere le somme dovute all’Agenzia del Demanio a titolo di recupero delle spese connesse alla gestione dei veicoli.
Si tratta del codice “AD7T”, denominato “Recupero delle spese connesse alla gestione dei...
09/04/2011
Se il fondo patrimoniale è stato costituito in epoca non sospetta, prima ancora, quindi, del sorgere dei debiti tributari, i beni che gli sono sottoposti non possono essere oggetto di ipoteca esattoriale.
E' quanto ricordato dai giudici della Commissione tributaria provinciale di Padova, con sentenza n. 9 del 20 gennaio 2011 ribadendo quanto anche recentemente statuito dalla Commissione tributaria provinciale di Milano con la decisione n. 437 del 20 dicembre 2010.