09/04/2011
Con il comunicato stampa dell’8 aprile 2011, Equitalia informa i contribuenti della possibilità di entrare negli archivi, 24 ore su 24, per conoscere online i dettagli dei propri debiti e, in molti casi, per pagare online. Una guida per il servizio è disponibile sul sito dell’agenzia di riscossione (equitaliaspa.it).
Accedendo al servizio “Estratto conto”, attivo in tutta Italia Sicilia esclusa, è possibile approfondire i singoli tributi da pagare, con tutte le informazioni sull’importo...
05/04/2011
Con la risoluzione n. 40 del 4 aprile 2011, l’agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi dovuti dagli iscritti al Consiglio provinciale dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Latina.
Ciò in applicazione della convenzione del 17 febbraio 2011, stipulata tra l'agenzia delle Entrate e il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, con cui è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il...
05/04/2011
Tutto è pronto per il debutto della nuova imposizione sostitutiva sulle locazioni abitative introdotta dal decreto sul federalismo fiscale, pronto per entrare in vigore giovedì prossimo 7 aprile. Si sta lavorando per mettere a punto gli ultimi dettagli del regolamento attuativo, che secondo le regole fissate dal federalismo dovrà essere emanato nei 90 giorni successivi a quelli di entrata in vigore del decreto attuativo.
Dall’agenzia delle Entrate fanno sapere che la scelta della cosiddetta...
05/04/2011
La risoluzione n. 39/E/2011 reca l’istituzione dei codici tributo per il versamento di somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi all’articolo 36-bis del Dpr. n. 600/1973. Si tratta del versamento parziale delle somme dovute alle comunicazioni effettuate dagli uffici dopo gli esiti dei controlli sulle dichiarazioni.
I codici dal 9880 al 9898 e dal 9597 al 9599, sono utilizzati dai contribuenti nell’eventualità in cui il destinatario delle comunicazioni, alle quali viene...
01/04/2011
Sono stati istituiti, con risoluzione n. 37/E del 31 marzo 2011, i codici tributo per il versamento, tramite modello “F24”, delle sanzioni ed interessi della sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale in relazione ai contratti di leasing immobiliare ex articolo 1, comma 16, della legge 220/2010.
I codici sono:
“8930”, denominato “ Sanzione amministrativa su imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare di cui all’ art. 1, c.16, l. n....
31/03/2011
In ottemperanza all’articolo 28, comma 2, del Dl 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 122/2010, l’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 9 marzo 2011, pubblicato sul sito il 30 marzo 2011, ha disposto che siano assegnate al Centro operativo di Venezia le attività concernenti il controllo delle compensazioni relative al credito IVA annuale o infrannuale utilizzate in difformità alle previsioni di cui all’art. 10 del Dl n. 78/2009, convertito con modificazioni dalla legge n....
30/03/2011
Scade il 31 marzo 2011 il termine per la presentazione delle istanze di rimborso dell’Iva assolta nel 2009, per l’acquisto di beni e servizi:
- in altri Stati Ue da parte degli operatori nazionali;
- in Italia dagli stranieri residenti in uno Stato membro della Ue.
Anche chi ha commesso errori può approfittare della scadenza per correggere l’istanza con un secondo invio.
La data iniziale del 30 settembre 2010 è slittata per via dell’attuazione della direttiva 2010/66/Ue, da parte...
22/03/2011
Ai sensi dell'articolo 29 della manovra economica del 2010, gli atti di accertamento emanati a partire dal prossimo 1° luglio, per gli anni 2007 e successivi e per le imposte sui redditi, Iva e Irap, devono contenere anche l'intimazione ad adempiere diventando esecutivi all'atto della loro notifica. Gli stessi, spiega la norma, devono altresì recare l'espresso avvertimento che, decorsi trenta giorni dal termine ultimo per il pagamento, si procederà alla loro riscossione. Viene quindi concentrata...
21/03/2011
L'Amministrazione finanziaria, a seguito di passaggio in giudicato della sentenza relativa alla riscossione dell'imposta di registro, è tenuta ad iscrivere la somma a ruolo e non a notificare un avviso di liquidazione.
Lo sostiene la Corte di cassazione con la sentenza n. 3956 del 2011, rigettando il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate perchè ritenuto inammissibile in quanto sul punto si è formato un giudicato esterno.
La Corte si è poi espressa sui tempi per effettuare la...
19/03/2011
Con la sentenza n. 17, depositata il 4 febbraio scorso dalla nona sezione della Commissione tributaria regionale di Bologna, si chiarisce che, ai fini della riscossione, i termini di decadenza della pretesa erariale, nel caso di impugnazione tardiva di una sentenza di rigetto, decorrono dalla definitività della prima pronuncia e non dalla seconda decisione che è priva di effetti sostanziali.
Cioè, i giudici bolognesi, esprimendosi sul ricorso di una società che aveva impugnato una cartella...