Tipologie contrattuali

Le collaborazioni coordinate e continuative

06/06/2023

Sono definibili collaborazioni coordinate e continuative quei rapporti di lavoro che si concretano in prestazioni d’opera continuativa e coordinata a carattere prevalentemente personale e non subordinato. Essi costituiscono il c.d. rapporto di lavoro parasubordinato che si collocano, nel nostro...

Tipologie contrattuali

Il contratto di rioccupazione

14/09/2021

Dal 1° luglio 2021 al 31 ottobre 2021, le imprese potranno assumere utilizzando il nuovo contratto di rioccupazione, quale contratto a tempo indeterminato a contenuto formativo volto a favorire la ripresa delle attività a seguito dell’emergenza da Covid-19 ed a calmierare gli effetti dello sblocco dei licenziamenti.

Tipologie contrattuali

Lavoro occasionale dal 24.6.2017

22/10/2018

Nonostante la nuova disciplina del lavoro occasionale sia in vigore dal 24 giugno 2017, solo dal 10 luglio 2017 è pienamente operativa la procedura INPS per poter acquistare ed utilizzare il Libretto di Famiglia e le Prestazioni Occasioni (c.d. Prest.O.) che vanno a sostituire i vecchi voucher. Aggiornato alla circolare INPS n. 103/2018 relativa alle novità nei settori agricoltura e turismo.

Tipologie contrattuali

Somministrazione dal 14.7.2018

27/08/2018

Il contratto di somministrazione di lavoro è il contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale  un'agenzia di somministrazione autorizzata, ai sensi del D.Lgs. n. 276/2003, mette a disposizione di un  utilizzatore uno o più lavoratori suoi dipendenti, i quali, per tutta la ..................

Tipologie contrattuali

Contratto a tempo determinato dal 14.7.2018

27/08/2018

Aggiornato con il D.L. 87/2018. Il contratto a termine avente una durata non superiore a dodici mesi può essere stipulato senza causale giustificatrice. Il contratto a termine può avere una durata superiore a dodici mesi solo in presenza di almeno una delle seguenti condizioni: ....................

Tipologie contrattuali