- 07-05-2025: Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 07-05-2025: CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025
- 07-05-2025: Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl
- 07-05-2025: No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello
- 07-05-2025: Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati
- 07-05-2025: UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)
- 07-05-2025: Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili
- 07-05-2025: Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S
- 07-05-2025: Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio
- 07-05-2025: Transizione 5.0: moduli GSE aggiornati e FAQ su fotovoltaico e risparmio energetico
- 07-05-2025: Scambio automatico dati conti finanziari 2025: aggiornato elenco giurisdizioni
- 07-05-2025: Bonus animali domestici 2025, via libera dalla Conferenza Stato Regioni
- 07-05-2025: Impresa familiare: ammesso il convivente di fatto
- 07-05-2025: Estinzione debiti erariali e confisca: chiarimenti fiscali

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Comparto Sanità, imponibilità contributiva dell'indennità di funzione
Con la circolare n. 126 dello scorso 4 novembre l'Inps fornisce chiarimenti in ordine all’imponibilità contributiva delle indennità connesse agli incarichi di funzione con riferimento al CCNL del comparto Sanità.
Professionisti a termine nella P.A., iscrizione alla Cassa di appartenenza
Il decreto del Ministero del lavoro del 2 settembre 2022 (G.U. n. 256 del 2 novembre 2022) disciplina il trattamento previdenziale dei professionisti iscritti ad Enti previdenziali di diritto privato assunti a termine nella P.A.
Obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori, il parere del Ministero
Fornite dal Ministero del lavoro, con Interpello n. 2 del 26 ottobre 2022, importanti indicazioni sulla titolarità dell'obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Contrasto al virus Covid 19, novità dal Governo
Con ordinanza del Ministero della salute del 31 ottobre 2022 e con D.L. n. 162, sempre del 31 ottobre 2022, vengono disposte misure volte a contenere la diffusione del virus Covid 19.
Interesse di dilazione e somme aggiuntive, nuovi tassi
Variati i tassi di interesse di dilazione e somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali