redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Circolare di studio del 16/07/2012

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Consiglio nazionale del Notariato: niente gestione Srl al revisore - Pubblicati i decreti per i pagamenti di Pa ed Enti locali alle imprese - L’Agenzia segnala anomalie da studi - Ultimi chiarimenti sulle imposte su immobili e attività finanziarie detenute all'estero - Contante degli stranieri: modello di adesione da ritrasmettere - Ristrutturazioni al 50% con tetto decurtato in caso di spese pregresse - Cartella di pagamento: Equitalia esce dal frontespizio - I codici dell’imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi - Dall’’Agenzia risposte sugli studi - Chiarimenti sui tributi per le attività finanziarie scudate - La spending review è in “Gazzetta” - Interpelli Imu ai Comuni - Causali per il pagamento Inpgi con l’F24 EP - Erogazioni liberali con più detrazione - Aidc: limiti soggettivi discriminanti per il bonus energetico del 55% - Adeguamento a Gerico al 20 agosto senza maggiorazione - L’Agenzia spiega le novità sugli studi di settore per l'anno d'imposta 2011 - 55 gli studi di settore ammessi al regime premiale - In “Gazzetta” l’elenco degli aventi diritto alla proroga dei pagamenti bloccati dall’alluvione nel 2011 - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 1° Agosto al 15 Agosto 2012 - GUIDA PRATICA: Commercianti ed agenzie di viaggio. Nuova comunicazione per i contanti oggetto di deroga.

55 gli studi di settore ammessi al regime premiale

In tema di studi di settore, arriva l'indicazione dei requisiti che consentono di accedere al regime premiale, previsto dai commi da 9 a 13 dell’articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, per il periodo di imposta 2011. Con provvedimento 12 luglio 2012, prot. 2012/102603, vengono individuati i contribuenti soggetti al regime di accertamento basato sulle risultanze degli studi di settore che nel periodo di imposta di riferimento risultano congrui e coerenti agli specifici...

Ccnl Farmacie private. Accordo per l’apprendistato professionalizzante

Il 14 giugno 2012, Federfarma e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS UIL hanno firmato l’accordo sull’apprendistato professionalizzante per adeguarlo alle disposizioni introdotte dal D.Lgs. 167 del 2011, per i dipendenti da farmacie private.

Farmacie private - Accordo per apprendistato del 14/6/2012

Il 14 giugno 2012, Federfarma e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS UIL hanno firmato l’accordo sull’apprendistato professionalizzante per adeguarlo alle disposizioni introdotte dal D.Lgs. 167 del 2011, per i dipendenti da farmacie private.

Riforma del lavoro. Aspi dal 2013 e mobilità fino al 2014

Trovata l'intesa tra Governo e maggioranza sugli emendamenti alla legge Fornero, il “pacchetto lavoro”, veicolati dal Dl crescita. L'esecutivo evita il rinvio, chiesto dalla maggioranza, dell'Aspi, la nuova assicurazione sociale per l'impiego: dunque, si conferma l'entrata in vigore per gennaio 2013. Dall'altra parte, la maggioranza ha ottenuto che la fase transitoria dell'indennità di mobilità sia differita di un anno, dal 31 dicembre 2013 al 31 dicembre 2014. L'emendamento concordato...