redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Imprese in crisi. Dal Dl “Crescita” nuove formule per accostarsi rapidamente alle procedure di risanamento

Paiono significative ed efficaci le novità inserite nel D.L. n. 83/2012 per agevolare gli imprenditori in crisi ad evitare il fallimento e portarli alla composizione della situazione debitoria. Gli interventi studiati modificano alcune norme della Legge Fallimentare ed aggiungono un importante strumento: il concordato con continuità aziendale.

Imprese in crisi. Dal Dl “Crescita” nuove formule per accostarsi rapidamente alle procedure di risanamento

Paiono significative ed efficaci le novità inserite nel D.L. n. 83/2012 per agevolare gli imprenditori in crisi ad evitare il fallimento e portarli alla composizione della situazione debitoria. Gli interventi studiati modificano alcune norme della Legge Fallimentare ed aggiungono un importante strumento: il concordato con continuità aziendale.

Circolare 30/E. Le novità sugli studi di settore per l'anno d'imposta 2011

Arriva, con un ritardo di due giorni sulla scadenza del primo termine per il versamento delle imposte, la circolare esplicativa, dell'Agenzia delle entrate, sugli studi di settore. Il ritardo, spiega il direttore dell'Agenzia Befera, è da collegare a quello dell'uscita del software Gerico 2012; in ogni caso, questo non condiziona l'operatività del sistema. La circolare n. 30/E, dell'11 luglio 2012, riporta indicazioni utili per l’utilizzo degli studi per il periodo d’imposta 2011. Il...

Aidc. No a limiti soggettivi per il bonus energetico del 55%

Essendo la finalità della norma sugli incentivi al risparmio energetico diretta ad incrementare gli appositi interventi da parte della collettività, è fuori da ogni logica porre limitazioni, soggettive ed oggettive, per la fruizione dello sconto. E' la motivazione con cui l'Aidc (Associazione italiana dottori commercialisti), con la norma di comportamento n. 184, confuta il contenuto espresso dall'Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 340/E del 2008, in base alla quale l'agevolazione...

Edilizia (Artigianato) - Verbale di accordo del 13/6/2012

In data 13 giugno 2012, Anaepa-Confartigianato, Cna Costruzioni, Fiae-Casartigiani, CLAAI e Feneal-UIL, Filca-CISL, Fillea-CGIL in relazione all'Accordo del Ccnl Edilizia Artigianato del 23 luglio 2008, convengono di prorogare al 31 dicembre 2012 l'entrata in vigore della previsione contenuta nell'art. 77, riguardante il patentino per operatori macchine complesse.