redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Rivisto il sistema classificatorio per il Ccnl Penne, spazzole e pennelli (Industria)

Il giorno 11 aprile 2012, tra Assoscrittura - Assospazzole e FEMCA-CISL, FILCTEM-CGIL e UILTA-UIL, è stato firmato l’accordo che fissa la revisione del sistema classificatorio del personale, sostituendo l’art. 32 del Ccnl 14/4/2010, con decorrenza dal 1° giugno 2012. I lavoratori vengono inquadrati in un'unica scala classificatoria composta da 9 livelli; sono definite nuove declaratorie, con la previsione di un nuovo livello 3S.

Pensionati pre-riforma: occorre attendere il decreto ministeriale

Con il D.L. n. 201/2011, convertito con L. n. 214 del 2011, sono state introdotte rilevanti modifiche ai requisiti di accesso ai trattenimenti pensionistici; la legge ha, però, previsto delle deroghe alle stringenti nuove disposizioni, che consentono ad alcuni soggetti di lasciare il lavoro in base alle regole vigenti prima della riforma c.d. Monti-Fornero. Una di tali deroghe è diretta a salvaguardare i lavoratori che, alla data del 4 dicembre 2011, siano titolari di assegno straordinario...

Oic. E' in consultazione il secondo step di revisione dei principi contabili

Parte la consultazione sul secondo set di principi contabili nazionali, nell’ambito del progetto di revisione degli stessi, di cui l'Oic (Organismo Italiano di Contabilità) intende migliorare la struttura per rendere più semplice la lettura e facilitare i successivi aggiornamenti che saranno necessari. Le consultazioni riguardano: l'Oic 13, Le rimanenze di magazzino; l'Oic 14, Disponibilità liquide; l'Oic 15, I crediti; l'Oic 20, Titoli di debito. Per quanto riguarda l'Oic 13, viene...

La liquidazione della società non interferisce sulla dichiarazione integrativa

Il fatto che una società sia stata posta in liquidazione non muta il termine fissato dall'articolo 2, comma 8-bis, del D.P.R. n. 322/98, per la presentazione della dichiarazione integrativa a favore (entro il termine per la presentazione della dichiarazione successiva). La rilevante precisazione giunge dall'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 41/E del 26 aprile 2012, che afferma come la rettifica dei dati dichiarati, da eseguire non oltre il termine previsto per la presentazione...

Premi Inail ridotti per le imprese di autotrasporto

L'Inail, con nota protocollo 2737 del 26 aprile 2012, illustra la procedura per fruire degli sconti sui premi Inail, previsti dalla legge di stabilità 2012, la quale ha disposto la riduzione dei tassi medi di tariffa delle imprese del settore autotrasporto e la riduzione del premio speciale unitario per le imprese artigiane del settore. L'attuazione delle suddette disposizioni è giunta con la deliberazione n. 123 del 30 marzo 2012, a firma del Commissario straordinario Inail, la quale ha...