redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

L'atto di compravendita non può essere equiparato al decreto di trasferimento

La novità in materia di trasferimenti immobiliari, introdotta dal DL n. 78/2010, per la quale gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi riguardanti il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunioni di diritti reali su fabbricati già esistenti devono contenere oltre all’identificazione catastale, anche il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione resa in atto della loro conformità allo stato di fatto, non trova applicazione nei casi...

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.

Siglato il rinnovo contrattuale per i Metalmeccanici (Artigianato)

E' stato siglato il 16 giugno 2011 tra CONFARTIGIANATO Autoriparazione, CONFARTIGIANATO Metalmeccanica di Produzione, CONFARTIGIANATO Impianti, CONFARTIGIANATO Orafi, CONFARTIGIANATO FENAODI, CNA Produzione, CNA Istallazione e Impianti, CNA Servizi alla comunità, CNA Artistico e tradizionale, CNA Benessere e Sanità, CASARTIGIANI, CLAII e Fiom-CGIL, Fim-CISL, Uilm-UIL, l’accordo per il rinnovo del Ccnl metalmeccanica, installazione di impianti, orafi, argentieri ed affini, odontotecnici. Le...

Metalmeccanici (Artigianato) - Accordo di rinnovo del 16/06/2011

E' stato siglato il 16 giugno 2011 tra CONFARTIGIANATO Autoriparazione, CONFARTIGIANATO Metalmeccanica di Produzione, CONFARTIGIANATO Impianti, CONFARTIGIANATO Orafi, CONFARTIGIANATO FENAODI, CNA Produzione, CNA Istallazione e Impianti, CNA Servizi alla comunità, CNA Artistico e tradizionale, CNA Benessere e Sanità, CASARTIGIANI, CLAII e Fiom-CGIL, Fim-CISL, Uilm-UIL, l’accordo per il rinnovo del Ccnl metalmeccanica, installazione di impianti, orafi, argentieri ed affini, odontotecnici. Le parti, a partire dalla data dell'accordo, convengono di accorpare in un solo contratto denominato Area meccanica, Installazione d'impianti, Orafi, Argentieri ed Affini, Odontotecnici i dipendenti delle imprese di tali settori.