redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Corte Ue: concessione di servizi se viene assunto il rischio di gestione

Oggetto principale della causa C-274/09 trattata dalla Corte di giustizie Ue il 10 marzo 2011 è la qualificazione dei contratti di prestazione di servizi nel settore dei servizi di soccorso fra gli appalti di servizi o le concessioni di servizi. La sentenza premette che la distinzione tra appalto pubblico di servizi e concessione di servizi risiede, come stabilisce la direttiva 2004/18, nella valutazione del corrispettivo della prestazione di servizi. In relazione all'appalto di servizi il...

Più semplici gli atti notarili del leasing

Risponde ad un'esigenza di semplificazione ed accelerazione nella preparazione degli atti di compravendita per il caso delle operazioni di leasing, il lavoro congiunto svolto dal Consiglio Notarile di Milano ed Assilea, che è sfociato nella modifica delle clausole standard. Nel mese di febbraio 2011 i due enti hanno aggiornato le clausole standard per gli atti notarili di compravendita per: - l'acquisto di immobili strumentali da concedere in leasing; - la vendita di immobili...

Chiuso il cerchio della compensazione: varate normativa ed istruzioni per pareggiare crediti e debiti iscritti a ruolo della stessa “famiglia”

Dall'appuntamento del 16 marzo prossimo, a fronte della preclusione di compensare crediti erariali con debiti di diversa specie iscritti a ruolo e scaduti se di importo sopra i 1.500 euro, debutta il pagamento delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali mediante la compensazione dei crediti relativi alle imposte medesime. Resi noti il decreto attuativo e la risoluzione dell'Agenzia delle entrate contenente il codice tributo da inserire nell'F24-Accise.

Chiuso il cerchio della compensazione: varate normativa ed istruzioni per pareggiare crediti e debiti iscritti a ruolo della stessa “famiglia”

Dall'appuntamento del 16 marzo prossimo, a fronte della preclusione di compensare crediti erariali con debiti di diversa specie iscritti a ruolo e scaduti se di importo sopra i 1.500 euro, debutta il pagamento delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali mediante la compensazione dei crediti relativi alle imposte medesime. Resi noti il decreto attuativo del Ministero dell'economia 10 febbraio 2011 e la risoluzione dell'Agenzia delle entrate n. 18/2011 contenente il codice tributo da...

E' ricorribile la pretesa tributaria che produce effetti consolidati per il contribuente

La Ctp di Torino, con sentenza n. 24/5/11 del 15 febbraio 2011, ha accolto parzialmente il ricorso del contribuente affermando l'impugnabilità del sollecito di pagamento della cartella esattoriale notificato dal concessionario della riscossione. Anche se è ormai orientamento giurisprudenziale pacifico quello per cui l'elencazione degli atti impugnabili contenuta nell'articolo 19 del D.Lgs. n. 546/92, sul contenzioso tributario, non deve ritenersi tassativa, ciò non sta a significare che...