redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

No all'Irap per il commercialista che svolge incarichi in consigli di amministrazione

Ancora una sentenza in materia di Irap della sezione tributaria della Corte di cassazione a favore del contribuente: la n. 19607 del 16 settembre scorso ha accolto il ricorso presentato da un commercialista che aveva ricevuto dalla Ctr il diniego del rimborso Irap versata negli anni dal 1998 al 2001 per compensi percepiti come membro di consigli di amministrazione e collegi sindacali. Per le Entrate l'imposta era dovuta in quanto dalla denuncia dei redditi del contribuente erano emersi elevati...

Nel 2008 meno entrate per gli avvocati

Non si presenta brillante la situazione esposta dalla Cassa di previdenza forense sui dati economici emersi dall'anno d'imposta 2008. Il reddito medio di un avvocato è diminuito da 52.000 euro a 50.000 circa, con un calo medio di 2.000 euro; inoltre le donne avvocato guadagnano il 20% in meno rispetto ai colleghi uomini fino a 45 anni. Per quanto riguarda l'andamento per il 2010, è intenzione di comunicare i dati sui redditi dichiarati non definitivi durante il Congresso dell'Avvocatura...

Lavoratori distaccati: le precisazioni della Cassazione per l'Iva sui costi rimborsati

La sezione tributaria della Corte di cassazione, in una pronuncia del 7 settembre scorso n. 19129, ha espresso il suo convincimento sull'applicazione dell'Iva al corrispettivo ricevuto dalla distaccante in caso di prestito di personale. E' detraibile la somma data in eccedenza rispetto al costo effettivo del personale.

Per la denuncia di malattia online il certificato non va inviato

La circolare Inail del 15 settembre 2010 n. 36 informa delle novità intervenute in materia di denuncia di malattia professionale effettuata per via telematica. Infatti con l'approvazione da parte del Ministero del lavoro, con decreto 30 luglio 2010, della modifica deliberata dal Presidente-Commissario Straordinario dell'INAIL n. 42 del 14 aprile 2010 dell'articolo 53 del T.U. (DPR n. 1124/1965), è stato reso più semplice l'adempimento dichiarativo stabilendo che in caso di utilizzo della...

Per la denuncia di malattia online il certificato non va inviato

La circolare Inail del 15 settembre 2010 n. 36 informa delle novità intervenute in materia di denuncia di malattia professionale effettuata per via telematica. Infatti con l'approvazione da parte del Ministero del lavoro, con decreto 30 luglio 2010, della modifica deliberata dal Presidente-Commissario Straordinario dell'INAIL n. 42 del 14 aprile 2010 dell'articolo 53 del T.U. (DPR n. 1124/1965), è stato reso più semplice l'adempimento dichiarativo stabilendo che in caso di utilizzo della...