redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Per il credito al consumo clienti più tutelati

Con il recepimento della disciplina europea sul credito ai consumatori, direttiva 2008/48/CE del 23 aprile 2008 attuata con il decreto legislativo n. 225 a cui la Commissione VI - Finanze ha reso, in data 20 luglio 2010, parere favorevole, si è introdotta una normativa apposita sullo sconfinamento. Con tale termine si intende un superamento del credito a disposizione del cliente che viene tacitamente accettato dal creditore mettendo a disposizione fondi in esubero al saldo. In ordine a tale...

Per i cittadini nuovo aumento del contributo per ricorrere al gdp

Sarà più costoso proporre ricorso contro il verbale di notifica di una multa per violazione al codice stradale. E' l'effetto del nuovo articolo 48-bis inserito nella Legge n. 122 del 30 luglio scorso di conversione del D.L. n. 78/2010, con efficacia dallo scorso 31 luglio. Tale aumento viene giustificato dal fatto che le maggiori entrate saranno utilizzate per coprire le spese necessarie ad assumere nuovi giudici, già vincitori di concorso concluso alla data di entrata in vigore della legge di...

Agcom: limiti al traffico dati internet

Consumatori dei servizi di internet mobile più tutelati grazie alla delibera n. 326/2010 adottata dall'Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in cui vengono dettate nuove misure per le utenze dei servizi di telefonia mobile. Ogni cliente delle varie compagnie che offrono servizi di internet mobile dovrà optare nel contratto propostogli per varie forme di consumo; una volta effettuata la scelta dovrà essere avvertito nel più breve tempo possibile, o via sms o mail o simili,...

Straniero con condanna penale: il ricongiungimento apre le porte al rinnovo del permesso

Il giudice, di fronte alla richiesta di rinnovo di permesso di soggiorno per lo straniero che si è avvalso del ricongiungimento familiare, non può limitarsi a negare il provvedimento, in presenza di condanna penale del soggetto, essendo obbligato a compiere una valutazione di merito che tenga in considerazione la natura e l'effettività dei vincoli familiari.In questo senso si è espresso il Tar Lazio con la sentenza del 22 luglio scorso n. 27909, facendo richiamo all'art. 5, comma 5, del...

La Cassazione indica la strada per una corretta notifica

Qualora la parte attrice non sia a conoscenza del luogo di residenza del convenuto, e non sia possibile conoscerlo con gli ordinari mezzi cognitivi, la notifica è validamente compiuta nel luogo di lavoro del detto convenuto ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo 139 del Codice di procedura civile. Infatti tale passo prevede che "Quando non è noto il comune di residenza, la notificazione si fa nel comune di dimora, e, se anche questa è ignota, nel comune di domicilio, osservate in quanto è...