redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ubertini: nella cassa anche avvocati senza requisiti

La riforma ed il nuovo regolamento della Cassa forense, avviati il 1° gennaio scorso, hanno dato i frutti sperati. A parlare è Marco Ubertini Presidente della cassa forense evidenziando che il bilancio di previsione 2011 contiene numeri positivi che fanno ben sperare per il futuro della previdenza degli avvocati. Il costante aumento degli iscritti agli enti di previdenza, continua Ubertini, non significa il sorgere di nuovi problemi bensì rappresenta un fattore positivo. Per questo motivo si...

E' vietato riprodurre nello scritto di un esame una sentenza per intero

La sesta sezione penale della Corte di Cassazione, sentenza n. 32368 del 27 agosto 2010 ha condannato una candidata partecipante ad un concorso pubblico in quanto aveva riportato interamente nel proprio elaborato una sentenza amministrativa, pur citando la fonte. Per la Cassazione rientra nel concetto di reato la condotta di chi, durante le prove scritte di un concorso, riporta copiando interamente l'opera intellettuale di altri, inclusa una sentenza: in questo modo, fornisce la...

Conferma dell'esenzione Ici dei fabbricati rurali solo se accatastati in A/6 o D/10

Piovono ancora sentenze della Corte di cassazione sul tema della ruralità dei fabbricati per riconfermare la posizione stabilita dalle Sezioni unite con pronuncia n. 18565 del 2009 secondo la quale un fabbricato è rurale solo se classificato in catasto come A/6, per gli edifici, o D/10, per i beni strumentali. Ormai i giudici sono uniti nel contrastare l'interpretazione sostenuta dall'Agenzia del territorio nella nota del 25/2/2010 che richiede per la ruralità il dato funzionale previsto...

Rimborsi assicurativi senza procedure formali

Le compagnie assicurative sono tenute al rimborso delle spese mediche sostenute all'estero dal contraente in base alla semplice comunicazione scritta del verificarsi dell'evento coperto dalla polizza. In questo senso si è espressa la sentenza n. 18709 del 2010 della Corte di cassazione ribaltando la pronuncia della Corte d'appello secondo cui la lettera inviata dalla donna, contenente l'indicazione dei fatti avvenuti ma non la volontà di esercitare il diritto al risarcimento, non costituisce...

Comuni uniti per difendersi nei giudizi fiscali

La sentenza n. 19125 del 7 settembre 2010 della Corte di cassazione ha affrontato il tema della legittimazione passiva in giudizio ammettendo che un ente locale di piccole dimensioni possa difendersi per mezzo di un funzionario di altro ente locale che svolga il compito di addetto all'ufficio unico per le liti fiscali dei due comuni.A detta dei magistrati, tale procedura non è lesiva degli interessi della controparte e, al contrario, consente ai piccoli comuni di difendersi consorziandosi ed...