redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

No al permesso di soggiorno per il marito straniero convivente con un'altra donna

Con ordinanza n. 17571 del 27 luglio 2010 la Corte di cassazione ha affermato la legittimità della revoca del permesso di soggiorno per motivi familiari disposta da un Questore verso un cittadino extracomunitario coniugato con una italiana, anche in assenza di una separazione legale fra i due. Dai fatti è emerso che l'extracomunitario, di 30 anni più giovane della moglie, era andato a convivere con un'altra donna con cui aveva procreato un figlio, pur senza avere ottenuto la separazione legale...

Operazioni Iva con Paesi “Black list”: dubbi sulla data dell’obbligo di comunicazione

Il nuovo adempimento introdotto dal Decreto legge “incentivi” va ottemperato dallo scorso 1° luglio. La prima scadenza per presentare il modello contenente i dati delle operazioni effettuate con i paesi considerati Paradisi fiscali è fissata al 31 agosto, ma voci di uno slittamento, in attesa dell’ufficialità, parlano del 31 ottobre.

Sottrarre il bene “affittato” non evidenziandolo nei libri contabili porta alla bancarotta

Tratta del reato, previsto dalla legge fallimentare, di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale la sentenza della sesta sezione penale della Corte di cassazione n. 27650 del 15 luglio scorso. La questione arrivata in cassazione ha riguardato la condotta di un soggetto che ha distratto un macchinario che la società fallita aveva acquistato in leasing, senza che il bene sia stato reperito in sede di inventario. Pertanto i giudici di merito avevano condannato l’uomo, il quale però aveva...

Corte diritti dell’uomo: no a limiti temporali per il riconoscimento dello status di figlio

Gli ordinamenti degli Stati membri Ue non possono prevedere termini di prescrizione rigidi per avviare l’azione per il riconoscimento dello stato di figlio. Sono permessi limiti di tempo alla possibilità di intraprendere l’azione di riconoscimento giudiziale della paternità purchè vi sia una sorta di elasticità nel tenere conto di fattori che possono avere impedito di iniziare l’azione giudiziaria. Questo, in sintesi, il principio stabilito dalla sentenza della Corte europea dei diritti...

Senza preavviso il padre separato non può vedere il figlio

L’inottemperanza al provvedimento del Tribunale per i minori circa l’affidamento del figlio, consistente nella violazione degli orari e dei giorni stabiliti per le visite al minore, comporta la condanna per il reato previsto dall’articolo 388 del Codice Penale. Lo ha stabilito il tribunale di Genova con sentenza del 19 aprile 2010 trattando il caso iniziato dalla querela presentata dalla ex moglie, affidataria della prole, che lamentava come il padre del bambino si fosse presentato senza...