redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Cassa forense si oppone ad Aiga

Avrà un seguito giudiziario la vicenda tra Cassa forense ed Aiga in merito alle elezioni per il rinnovo delle cariche. La Cassa forense si opporrà al ricorso presentato, al Tribunale di Palermo, dai giovani avvocati, i quali rivendicano il diritto di tutti gli avvocati iscritti agli Albi, compresi coloro che non hanno mai versato i contributi nelle casse dell'ente, di partecipare alle votazioni per il rinnovo delle cariche, che si terranno il 9 settembre 2013. Per il presidente...

Processo tributario. Sospensione cautelare per il giudizio di appello

Per evitare che il contribuente venga danneggiato gravemente dall'esecuzione della sentenza, è necessario che si preveda la sospensione cautelare anche nei gradi successivi al primo. Il principio è stato espresso dalla Ctr di Roma, con ordinanza n. 65/2013, che ha, pertanto, sospeso la sentenza tributaria di appello. E', però, necessario che il soccombente presti idonea garanzia: quindi, i giudici hanno concesso 60 giorni di tempo per depositare la fideiussione, emessa da un istituto...

Ddl di riforma del Codice della strada: più spazio alla sicurezza

E' iniziata l'opera di semplificazione per il Codice della strada. Il consiglio dei Ministri del 26 luglio 2013 ha approvato lo schema di legge delega per la riforma del nuovo codice della strada. Tra le priorità, il taglio dei troppi articoli di cui si compone il Codice e più spazio alla sicurezza stradale, alla prevenzione e all’educazione degli utenti della strada. Sul capitolo multe, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Lupi, ha spiegato che la riduzione del 30%, in...

La certificazione del credito apre la strada al Durc

Dettate le modalità per ottenere il rilascio del Durc anche in presenza di debiti contributivi purchè sussista una certificazione attestante crediti certi, liquidi ed esigibili verso pubbliche amministrazioni. Si richiede che l'importo del credito equivalga il debito accertato e non pagato. Le informazioni provengono dal ministero delle Finanze con decreto del 13 marzo 2013 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 16 luglio.

La certificazione del credito apre la strada al Durc

Dettate le modalità per ottenere il rilascio del Durc anche in presenza di debiti contributivi purchè sussista una certificazione attestante crediti certi, liquidi ed esigibili verso pubbliche amministrazioni. Si richiede che l'importo del credito equivalga il debito accertato e non pagato. Le informazioni provengono dal ministero delle Finanze con decreto del 13 marzo 2013 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 16 luglio.