redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Dl carceri: reintrodurre la custodia cautelare per lo stalker

Ha creato sconcerto la modifica, introdotta dal Senato in sede di conversione del Dl n. 78/2013 sul sovraffollamento carcerario, che prevede la custodia cautelare solo per i reati punibili con un minimo di 5 anni di reclusione. Infatti, in questo modo, ne sono automaticamente fuori i reati di stalking, di finanziamento illecito ai partiti e di falsa testimonianza di fronte ai giudici. Donatella Ferranti, presidente della Commissione Giustizia di Montecitorio, ha affermato: “Correggeremo...

Notai/Avvocati/Commercialisti. Una Fondazione per studi giuridici ed economici

Il Consiglio Notarile, l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Belluno hanno istituito, in data 19 luglio 2013, la “Fondazione studi giuridici ed economici Belluno”, con sede a Belluno. Il fine della Fondazione è quello di valorizzare il patrimonio culturale e il ruolo sociale delle professioni, a garanzia dei diritti dei cittadini e del pubblico interesse. L'Ente potrà organizzare corsi di formazione e di aggiornamento nelle materie...

Non risiede illegalmente l'extracomunitario in procinto di sposarsi con un'italiana

Non commette il reato di cui all'art. 10-bis, D.Lgs. n. 286/1998 (ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato), l'immigrato che si trova in Italia sprovvisto di permesso di soggiorno ma in procinto di contrarre matrimonio con una cittadina italiana. La Corte di cassazione, con sentenza n. 32859 del 29 luglio 2013, accertato che l'immigrato ha effettivamente contratto matrimonio, ha ritenuto fondato il ricorso presentato dai legali dell'uomo, annullando la sentenza del giudice...

Il gioco del Poker texano può essere a finalità ludica

Organizzare partite di Poker texano, variante di quello tradizionale, non costituisce reato se vengono osservate alcune regole fondamentali: la quota di ingresso deve essere modica, le poste non devono subire forti rialzi, le fiches devono avere valore nominale, non deve essere consentito rientrare in gioco acquistando altri gettoni. La Corte di cassazione, con sentenza n. 32835 del 2013, ha accolto la tesi secondo cui, in presenza delle suddette caratteristiche, il gioco del poker texano si...

Errore inescusabile per il giudice che non libera l'imputato, scaduti i termini di custodia cautelare

Non vi sono ragioni giustificative di fronte al gravissimo comportamento del magistrato che omette, scaduti i termini di custodia cautelare detentiva, di scarcerare un imputato. Il giudice ha violato il dovere di liberare una persona indagata e incarcerata, in contrasto con le norme di legge che impongono, scaduti i termini di custodia cautelare, di ordinarne la scarcerazione. In questo modo è stato leso il diritto fondamentale di libertà del soggetto trattenuto nell’istituto penitenziario...