redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Istruzioni delle Dogane per la richiesta di Informazione Vincolante in materia di Origine

Obiettivo della circolare n. 8/D dell’8 maggio 2013, dell’agenzia delle Dogane, è di disciplinare la procedura per le richieste e rilascio dell'IVO ( “informazione vincolante in materia di origine”); si tratta di un istituto che consente agli operatori economici di vedersi certificare l’origine doganale delle merci importate od esportate. L’IVO è vincolante per tutte le amministrazioni doganali dell’Unione europea per un periodo di tre anni dalla data del suo rilascio a condizione che le...

Errore commesso in dichiarazione emendabile nella cartella di pagamento

Importante principio di diritto è contenuto nella pronuncia della Corte di cassazione n. 10647 del 7 maggio 2013, in tema di correzione dei dati indicati nelle dichiarazioni fiscali. Se il contribuente ha compiuto un errore a suo sfavore in sede di compilazione della denuncia dei redditi, ha la possibilità di presentare una dichiarazione correttiva, senza far ricorso alla procedura di rimborso di cui all’articolo 38 del D.P.R. n. 602/1973. I magistrati aggiungono che è ammesso...

Tutte le novità fiscali 2013 in una circolare delle Entrate

L'agenzia delle Entrate ha pubblicato una maxi circolare – n. 12 del 3 maggio 2013 - per chiarire gli aspetti fiscali innovati dalla legge di stabilità 2013 – n. 228/2012. Vengono trattati temi come Irpef, reddito d'impresa, tassazione delle società agricole, riallineamento dei valori fiscali e civilistici per avviamento, fatturazione Iva, Ivie e Ivafe, imposta di bollo. Irpef - Relativamente alle detrazioni Irpef, a decorrere dal 1° gennaio 2013, sono in vigore gli aumenti degli importi...

Doppia condanna se le fatture false sono inserite in dichiarazione

Può sussistere una condanna, per lo stesso soggetto, sia per emissione di fatture false che per dichiarazione fraudolenta. Lo afferma la terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 19025 del 2 maggio 2013, occupandosi di una “frode carosello” posta in atto da diverse società, alcune anche estere, perpetrata attraverso l'emissione di fatture per operazioni inesistenti. I giudici di cassazione, a fronte dei numerosi motivi di impugnazione presentati dai difensori degli...

Ivie e Ivafe in Unico PF

Il D.L. n. 201/2011 ha introdotto due imposte patrimoniali che devono essere assolte dalle persone fisiche residenti in Italia per gli immobili posseduti all’estero nonché per attività finanziarie detenute all’estero. Inizialmente istituite per l'anno 2011, la legge di stabilità 2013 ha differito l'entrata in vigore dal 2012. Il loro versamento segue le regole dell'Irpef; è quindi previsto un acconto ed un saldo. In Unico PF trovano posto nel quadro RM.