redattore profile

Cristina Ricciolini

Cristina Ricciolini è redattore della Testata giornalistica Edotto. Ha oltre quattordici anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche specializzate nell'Editoria e nella comunicazione per Professionisti ed Imprese.

Per la Redazione Edotto elabora articoli nelle materie Fisco, Lavoro, Diritto. Segue le rubriche curate dai redattori esterni. Cura l'aggiornamento di scadenze tributarie e contributive. Effettua il monitoraggio e l'aggiornamento di Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl). E' correttrice di bozze.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Incentivi alle assunzioni nel decreto sviluppo 2012

E' in fase di approvazione il decreto sviluppo 2012, che dovrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri del 7 giugno 2012. Di seguito si riassumono alcune delle misure che dovrebbero essere varate. Sarà concesso un credito d'imposta del 35%, con un massimale di 100mila euro ad impresa, alle aziende che assumeranno lavoratori con contratti a tempo indeterminato. Le assunzioni riguarderanno giovani under 35 in possesso di un dottorato di ricerca e under 30 per personale in possesso di...

Equitalia ricorre in appello, se il giudice non qualifica il mezzo di impugnazione

Se il giudice di pace non qualifica l'azione promossa dal contribuente come di opposizione agli atti esecutivi, è valido il ricorso in appello, e non quello straordinario per Cassazione, presentato da Equitalia. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8979, pubblicata il 5 giugno 2012. Il caso riguarda un contribuente che dal giudice di pace si era visto riconoscere come illegittimo il fermo amministrativo del proprio autoveicolo, con la condanna di Equitalia al...

Una sanzione in caso di tardiva dichiarazione delle retribuzioni 2011

A seguito dell'introduzione del canale telematico quale strumento esclusivo per l'invio degli adempimenti nei confronti dell'Inail, i termini per effettuare la denuncia delle retribuzioni relative all'anno 2011 sono stati prorogati dal 16 marzo al 18 giugno 2012 (nota Inail 3341/2012). Con nota protocollo n. 3516, del 4 giugno 2012, l'Istituto fornisce precisazioni sulle sanzioni che saranno applicate in caso di tardiva presentazione. Sarà applicata la sanzione civile, per evasione dal...

Dottrina o giurisprudenza poco chiare salvano dalle sanzioni

La Corte di Cassazione, “a titolo di esempio”, stila un decalogo contenente una serie di fatti indice che caratterizzano l'incertezza normativa oggettiva che esonera dal pagamento delle sanzioni. L'elenco è contenuto nella sentenza n. 8825, del 1° giugno 2012, con la quale la Corte sottolinea che solo un contrasto di giurisprudenza o di dottrina può portare all'esenzione dal pagamento delle sanzioni, non essendo sufficiente un documento di prassi poco chiaro. Spetta al giudice valutare e...

Le Entrate continuano a scrivere ai contribuenti

Dopo l'iniziativa di moral suasion attivata con l'invio di circa 300mila lettere per sottolineare l'incompatibilità tra le spese sostenute e i redditi 2010 dichiarati, i contribuenti potrebbero ricevere dall'Agenzia richieste di verifica che gli oneri dedotti e le detrazioni di imposta siano stati correttamente indicati in dichiarazione a seguito di spese effettivamente sostenute. L'operazione riguarda le dichiarazioni relative al 2009 e ci sarà tempo fino al 30 giugno per presentare la...