redattore profile

Cristina Ricciolini

Cristina Ricciolini è redattore della Testata giornalistica Edotto. Ha oltre quattordici anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche specializzate nell'Editoria e nella comunicazione per Professionisti ed Imprese.

Per la Redazione Edotto elabora articoli nelle materie Fisco, Lavoro, Diritto. Segue le rubriche curate dai redattori esterni. Cura l'aggiornamento di scadenze tributarie e contributive. Effettua il monitoraggio e l'aggiornamento di Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl). E' correttrice di bozze.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Quattro risoluzioni per nuovi codici tributo

L'Agenzia delle entrate ha istituito, con quattro risoluzioni, i codici tributo per versare: - il contributo di solidarietà dovuto dai contribuenti con reddito complessivo superiore a 300mila euro (risoluzione n. 47/E del 14 maggio 2012); - la maggiorazione dell'aliquota Ires di 10,5 punti percentuali per le società di comodo (risoluzione n. 48/E del 14 maggio 2012); - la cedolare secca (risoluzione n. 49/E del 14 maggio 2012); - l'imposta sui redditi derivante da pignoramento...

Il Tfr sul conto cointestato aiuta il redditometro

Accolto solo in parte il ricorso avverso l'accertamento sintetico per gli anni d'imposta 2006 e 2007, ai sensi dell'art. 38 del DPR n. 600/1973, presentato da un contribuente al quale veniva contestato un imponibile maggiore. Con la sentenza n. 61/01/12, la Commissione tributaria provinciale di Bergamo ha specificato che un mutuo bancario di importo congruo ad affrontare una determinata spesa (nel caso in esame il versamento di una polizza assicurativa) e l'accredito del trattamento di fine...

I codici per la rimessione in bonis

L'articolo 2, comma 1, del DL n. 16, del 2 marzo 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 44, del 26 aprile 2012, concede la possibilità di accedere a benefici di natura fiscale o a regimi fiscali opzionali anche a chi non ha provveduto tempestivamente “all'obbligo di preventiva comunicazione o ad altro adempimento di natura formale”, previo versamento di sanzioni da versare con il modello F24. Con la risoluzione n. 46 dell'11 maggio 2012, l'Agenzia delle entrate ha istituito...

L'errore non sempre si corregge in dichiarazione

E' possibile rettificare la dichiarazione dei redditi nei casi di errori materiali o di calcolo, di liquidazione delle imposte, di errata qualificazione giuridica dei componenti di reddito, non quando si deve interpretare la volontà negoziale espressa male dal contribuente. Sull'emendabilità della dichiarazione dei redditi è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7294, depositata l'11 maggio 2012, nella quale si specifica che in sede di dichiarazione integrativa non è...

Anche la società condannata per finanziamenti illeciti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17451 del 10 maggio 2012, interviene in materia di finanziamenti illeciti. I giudici stabiliscono che: - la responsabilità ex D.Lgs 231/2001 si applica alla società, anche se il finanziamento percepito è stato oggetto di sequestro e a beneficiarne sono stati i manager; - l'importo del finanziamento percepito, oggetto di confisca, deve essere valutato dal giudice, il quale è chiamato a stabilire se è stato percepito in maniera indebita...