redattore profile

Cristina Ricciolini

Cristina Ricciolini è redattore della Testata giornalistica Edotto. Ha oltre quattordici anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche specializzate nell'Editoria e nella comunicazione per Professionisti ed Imprese.

Per la Redazione Edotto elabora articoli nelle materie Fisco, Lavoro, Diritto. Segue le rubriche curate dai redattori esterni. Cura l'aggiornamento di scadenze tributarie e contributive. Effettua il monitoraggio e l'aggiornamento di Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl). E' correttrice di bozze.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Colpiti i conti dell'imprenditore per l'Iva non pagata

Se l'azienda non paga l'Iva, la confisca per l'intero importo dell'evasione commessa può colpire ciascun concorrente nel reato, senza perseguire prima il patrimonio dell'azienda stessa. A stabilirlo è la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 17485, del 10 maggio 2012, nella quale si richiamano il principio solidaristico e la confisca per equivalente, che può interessare ciascuno dei soggetti coinvolti nel reato. Il caso riguarda il ricorso, respinto, presentato da un costruttore...

In ritardo con lo spesometro? C'è il ravvedimento

Previsto il ravvedimento per lo spesometro inviato oltre il termine del 30 aprile 2012, secondo quanto riportato dalla circolare dell'Agenzia delle entrate n. 24/E, del 30 maggio 2011, nell'ultimo comma del quinto paragrafo, dove si specifica che “Scaduto il suddetto termine, si rende applicabile, qualora sussistano le condizioni previste dall’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, l’istituto del ravvedimento operoso”. Fino al 30 maggio 2012 sarà, quindi, possibile...

L'opposizione ad ipoteca rende valida la comunicazione del Fisco

Con la sentenza n. 7051, del 9 maggio 2012, la Corte di Cassazione chiarisce che il proporre opposizione all'iscrizione di un'ipoteca dimostra che il contribuente ne è venuto a conoscenza, confermando quindi la validità della comunicazione effettuata dal Fisco, anche se avvenuta con posta prioritaria e non con raccomandata. In caso di opposizione, poi, spetta al ricorrente provare la tempestività dell'atto, fornendo la prova del momento in cui è stata acquisita la conoscenza della cartella...

La sanzione resta anche dopo i chiarimenti normativi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6259 del 20 aprile 2012, interviene in materia di incertezza normativa oggettiva ed accoglie il ricorso dell'amministrazione finanziaria avverso un contribuente che aveva effettuato compravendite di auto con il regime di margine Iva, invece di scontare l'Iva in via ordinaria. Secondo la Corte l'insicurezza e l'equivocità del risultato che si consegue con il procedimento d'interpretazione normativa – condizione necessaria per il verificarsi...

Ripristinati dal 1° marzo 2012 i benefici per esposizione all'amianto

Con circolare n. 61, del 7 maggio 2012, l'Inps comunica che il diritto alla pensione liquidata con riconoscimento del beneficio pensionistico per esposizione all'amianto è prorogata per le prestazioni liquidate con provvedimenti adottati fino al 28 febbraio 2012. La proroga è prevista dall'articolo 6, comma 2-undecies, della legge n. 14, del 24 febbraio 2012, di conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 216, del 29 dicembre 2011, ed è riferita sia alle prestazioni in essere alla...