- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Eleonora Mattioli
Vedova al posto del marito Niente lucro cessante
Niente danno patrimoniale per la vedeva dell’amministratore di una società che, a seguito del decesso del marito in conseguenza di un sinistro stradale, assume il ruolo di quest’ultimo nella gestione dell’azienda, continuando a conseguire gli stessi guadagni. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione,...
Concorso 800 cancellieri Date preselezioni rinviate
Con Decreto dirigenziale del 2 marzo 2017 – G.u. n. 17 del 3 marzo 2017 – il Ministero della giustizia informa che le date e le sedi delle prove preselettive relative al concorso pubblico per 800 posti profilo professionale di Assistente giudiziario, Area funzionale seconda, fascia economica F2,...
Portale servizi telematici sospeso
Con comunicato del 6 marzo 2017, il Ministero della giustizia informa che, a causa di imprevisti lavori di manutenzione in corso, la pagina web del Portale Servizi Telematici è momentaneamente non attiva. Si segnala che rimangono tuttavia attivi i servizi di deposito telematico degli atti e tutti...
Contabilità irregolare Amministratore senza compenso
La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto la domanda di un ingegnere, volta ad ottenere il proprio compenso in qualità di amministratore di un condominio. La Corte d’appello aveva difatti rilevato con Ctu – secondo valutazione in sede di legittimità insindacabile – la mancanza di...
Pubblico impiego Uffici disciplinari anche monocratici
L’ufficio competente a decidere sui procedimenti disciplinari a carico dei dipendenti pubblici, non deve necessariamente essere un organo specializzato e plurisoggettivo. Sulla base di detto assunto, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha respinto il ricorso di un dipendente dell’Agenzia delle...