- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Mattioli
Reati fiscali Confisca anche con patteggiamento
In ambito di reati tributari, la confisca diretta o per equivalente del profitto del reato – nella specie coincidente con l’imposta evasa – va sempre obbligatoriamente disposta, anche con la sentenza di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, terza sezione...
Documenti riservati al dipendente Niente sanzione
E’ illegittima la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio e dalla retribuzione irrogata ad un dipendente, per aver questi acquisito in modo anomalo documentazione “riservata” aziendale – da produrre successivamente in un contenzioso con il datore di lavoro – se detta documentazione...
Acquisizione beni al condominio All'unanimità
In tema di condominio, non rientra nei poteri dell’assemblea la deliberazione che determini a maggioranza l’ambito dei beni comuni e delle proprietà esclusive, potendo tale previsione essere inserita solo in un valido regolamento contrattuale, approvato all'unanimità. Sulla scorta di detto...
Responsabilità avvocato Va provato il danno
Affinché sussista responsabilità dell’avvocato, il cliente deve riuscire a dimostrare che la sua negligenza abbia effettivamente comportato dei danni, ovvero, che se il legale si fosse comportato secondo diligenza, l’assistito avrebbe ottenuto il riconoscimento delle proprie ragioni. Dimostrazione...
Appalti Nomina collegi arbitrali illegittima
E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 241 comma 5, D.Lgs. n. 163/2006 (Codice appalti) con intervenute modifiche, nella parte in cui stabilisce che il presidente del collegio arbitrale è scelto “ tra coloro che nell'ultimo triennio non hanno esercitato le funzioni di arbitro di parte o di...