- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Mattioli
Reati fiscali Confisca anche con patteggiamento
In ambito di reati tributari, la confisca diretta o per equivalente del profitto del reato – nella specie coincidente con l’imposta evasa – va sempre obbligatoriamente disposta, anche con la sentenza di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, terza sezione...
Documenti riservati al dipendente Niente sanzione
E’ illegittima la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio e dalla retribuzione irrogata ad un dipendente, per aver questi acquisito in modo anomalo documentazione “riservata” aziendale – da produrre successivamente in un contenzioso con il datore di lavoro – se detta documentazione...
Acquisizione beni al condominio All'unanimità
In tema di condominio, non rientra nei poteri dell’assemblea la deliberazione che determini a maggioranza l’ambito dei beni comuni e delle proprietà esclusive, potendo tale previsione essere inserita solo in un valido regolamento contrattuale, approvato all'unanimità. Sulla scorta di detto...
Responsabilità avvocato Va provato il danno
Affinché sussista responsabilità dell’avvocato, il cliente deve riuscire a dimostrare che la sua negligenza abbia effettivamente comportato dei danni, ovvero, che se il legale si fosse comportato secondo diligenza, l’assistito avrebbe ottenuto il riconoscimento delle proprie ragioni. Dimostrazione...
Appalti Nomina collegi arbitrali illegittima
E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 241 comma 5, D.Lgs. n. 163/2006 (Codice appalti) con intervenute modifiche, nella parte in cui stabilisce che il presidente del collegio arbitrale è scelto “ tra coloro che nell'ultimo triennio non hanno esercitato le funzioni di arbitro di parte o di...