- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Accertamento valido se il fisco dimostra la co - intestazione al contribuente
A fini della validità dell'accertamento, è onere dell'ente impositore dare concreta dimostrazione che un conto corrente bancario di cui non sia provata l'intestazione al contribuente (nella specie, perché intestato agli stretti familiari), sia tuttavia riferibile a quest'ultimo. E' quanto affermato...Locazione verbale. Nullità in favore del solo conduttore "costretto"
Il contratto di locazione esige la forma scritta ad essentiam a pena di nullità. Nullità che è rilevabile in favore del solo conduttore, qualora egli dimostri che il locatore - abusando della propria posizione dominante nel rapporto – gli abbia imposto una locazione di fatto, ovvero stipulata solo...
Appropriazione indebita. Interversione del possesso in base a fatti concreti
Il momento consumativo del reato di appropriazione indebita coincide con quello dell'interversione del titolo del possesso, da individuarsi sulla base di elementi di fatto concreti, indicativi senza alcun dubbio del mutato atteggiamento dell'agente. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, quinta...
Danno da perdita di capacità lavorativa alla minore con protesi "a vita"
Con sentenza n. 18305 depositata il 18 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di due genitori, avverso il mancato riconoscimento, in favore della figlia minore, di un danno da lesione della capacità lavorativa, per effetto dello stato di incapacità...
Nulla la clausola che maggiora "in nero" i canoni di locazione
Con sentenza n. 18213 depositata il 17 settembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un locatore, il quale aveva inizialmente richiesto lo sfratto dei conduttori per mancato pagamento di alcuni canoni di mensilità. Questi ultimi, tuttavia, avevano eccepito...