- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Reponsabile l'automobilista che sorpassa nonostante il divieto
Con sentenza n. 19254 depositata il 29 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha dato torto ad un automobilista che, per asserita carenza di adeguata segnaletica stradale, andava a collidere, durante un sorpasso, con altro veicolo proveniente da marcia opposta. Avverso la...Sì al danno esistenziale, secondo le Tabelle di Milano
Con sentenza n. 19211 depositata il 29 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha dato ragione ad un automobilista danneggiato a seguito di un sinistro stradale, che lamentava – avverso la pronuncia di merito – la mancata applicazione delle Tabelle di Milano nella...Paga il marito che continua a tradire dopo la riconciliazione
Con ordinanza n. 19193 depositata il 28 settembre 2015, la Corte di Cassazione sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un marito, condannato al risarcimento dei danni arrecati alla moglie. L'uomo infatti, a seguito di una pregressa separazione dalla donna, aveva tentato in tutti i modi e...
Ammessi al voto i condomini in conflitto di interessi
In tema di condominio, le maggioranze necessarie per approvare le delibere sono inderogabilmente quelle previste dalla legge in rapporto a tutti i partecipanti ed all'intero valore dell'edificio – sia ai fini del quorum costitutivo che di quello deliberativo – compresi i condomini in potenziale...
Beni dissequestrati se la cartella è annullata
Con sentenza n. 39187 depositata il 28 settembre 2015, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un soggetto indagato per il reato di cui all'art. 11 D.Lgs. 74/2000, cui erano stati sequestrati alcuni beni mobili ed immobili, sino alla concorrenza del debito tributario. L'indagato qui...