- 19-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 19-08-2025: CCNL Pulizie industria - Accordo integrativo del 6/8/2025
- 19-08-2025: Pulizie industria. Minimi, scatti biennali e anzianità forfettaria
- 19-08-2025: CCNL Credito - Testo coordinato del Ccnl 23/11/2023
- 19-08-2025: Ccnl Credito. Definito il testo coordinato
- 19-08-2025: TFR, indice di rivalutazione di luglio 2025
- 19-08-2025: Esenzione imposte per borse ITS Academy dal 2025
- 19-08-2025: Bando BRIC 2025: ecco come partecipare
- 19-08-2025: Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto
- 19-08-2025: Nuove funzioni per la piattaforma “Transizione 5.0”
- 19-08-2025: Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese
- 19-08-2025: Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta
- 19-08-2025: Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?
- 19-08-2025: Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

Eleonora Mattioli
Sì al danno esistenziale, secondo le Tabelle di Milano
Con sentenza n. 19211 depositata il 29 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha dato ragione ad un automobilista danneggiato a seguito di un sinistro stradale, che lamentava – avverso la pronuncia di merito – la mancata applicazione delle Tabelle di Milano nella...Nullo il consenso informato, se prestato oralmente e sotto narcotici
Prima di effettuare un intervento chirurgico, il medico ha sempre l'obbligo di ottenere il consenso informato – senza il quale l'intervento è illecito anche se nell'interesse del paziente – che non può essere né tacito né presunto, bensì espressamente formulato dal paziente. Ed il consenso va...Paga il marito che continua a tradire dopo la riconciliazione
Con ordinanza n. 19193 depositata il 28 settembre 2015, la Corte di Cassazione sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un marito, condannato al risarcimento dei danni arrecati alla moglie. L'uomo infatti, a seguito di una pregressa separazione dalla donna, aveva tentato in tutti i modi e...
Ammessi al voto i condomini in conflitto di interessi
In tema di condominio, le maggioranze necessarie per approvare le delibere sono inderogabilmente quelle previste dalla legge in rapporto a tutti i partecipanti ed all'intero valore dell'edificio – sia ai fini del quorum costitutivo che di quello deliberativo – compresi i condomini in potenziale...
Beni dissequestrati se la cartella è annullata
Con sentenza n. 39187 depositata il 28 settembre 2015, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un soggetto indagato per il reato di cui all'art. 11 D.Lgs. 74/2000, cui erano stati sequestrati alcuni beni mobili ed immobili, sino alla concorrenza del debito tributario. L'indagato qui...