redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La disciplina attuativa della mediazione torna al vaglio del Tar

Con ordinanza n. 607 del 12 febbraio 2014, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dall'Organismo unitario dell'avvocatura e volto alla riforma dell'ordinanza cautelare del Tar del Lazio concernente la disciplina attuativa delle mediazione e, specificamente, la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché l'approvazione delle indennità spettanti agli...

Niente prededuzione dei crediti senza l'avvio del concordato

La Camera, nella seduta dell'11 febbraio 2014, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 145/2013 contenente interventi urgenti di avvio del Piano Destinazione Italia. Il testo votato, che ora passa all'esame del Senato, e' comprensivo dell'emendamento gia' approvato in sede di Commissione e che introduce una disposizione interpretativa della Legge fallimentare in materia di preconcordato. Ai sensi della specifica previsione, l'articolo 111, secondo comma,...

Benefici prima casa. Conta la destinazione urbanistica dell'area definita prima della costruzione

Con ordinanza n. 3080 depositata l'11 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una rettifica con il recupero della maggiore imposta di registro notificata ad una contribuente. Quest'ultima aveva acquistato un immobile, usufruendo dei benefici fiscali sulla prima casa, in una zona residenziale che, successivamente alla sua costruzione, era stata destinata a ville....

Ok alla notifica presso la sede operativa della persona giuridica

Secondo la Cassazione - sentenza n. 3077 dell'11 febbraio 2014 - e' valida la notifica alla persona giuridica effettuata nella sede operativa della medesima ed anche qualora presso la sede legale sia presente un impiegato. Ed infatti, il principio di cui all'articolo 46, secondo comma, del Codice civile - ai sensi del quale nei casi in cui la sede legale o la sede risultante dal registro sia diversa da quella effettiva, i terzi possono considerare come sede della persona giuridica anche...

Riflessioni del Notariato su usucapione e accordo di mediazione

Il Consiglio nazionale del Notariato ha messo a punto uno studio, il n. 718-2013-C del 31 gennaio 2014, focalizzato sul nuovo numero 12-bis dell'articolo 2643 del Codice civile (introdotto dal Decreto legge n. 69/2013) che ricomprende, tra gli atti soggetti a trascrizione, anche gli accordi di mediazione che accertano l’usucapione con la sottoscrizione del processo verbale autenticata da un pubblico ufficiale a cio' autorizzato. In particolare, nel testo dello studio viene precisato che...