redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Dopo la separazione legale, la comunione della casa è compatibile con le agevolazioni

La Sezione tributaria civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3931 depositata il 19 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro la conferma di un avviso di liquidazione ed irrogazione di sanzioni a lei notificato e con cui l'Ufficio le aveva revocato i benefici prima casa fruiti in occasione dell'acquisto di un immobile; in particolare, la revoca delle agevolazioni era stata giustificata dal fatto che la donna risultava già proprietaria, in comunione...

Decreto svuota-carceri convertito in legge

Nella seduta del 20 febbraio 2014, l'Aula del Senato ha definitivamente approvato il Disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 146/2013, in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria. Tra le novità introdotte dal provvedimento si segnala la previsione di una fattispecie autonoma di reato per le ipotesi di piccolo spaccio, l'aumento di 30 giorni della liberazione anticipata, l'ampliamento dell'uso del braccialetto...

Presentato, dal Cnf, il nuovo Codice deontologico forense

Si è tenuto il 19 febbraio 2014, a Roma, un incontro organizzato dal Consiglio nazionale forense con i presidenti dei Consigli dell'Ordine e delle altre rappresentanze forensi ai fini della presentazione del nuovo Codice deontologico forense, per come aggiornato secondo le previsione della nuova Legge forense n. 247/2012. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha sottolineato come, “con il nuovo codice deontologico diamo un segnale forte di serietà, correttezza e responsabilità sociale...

Niente condanna per riciclaggio senza la configurabilità, anche generica, del reato presupposto

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 7795 del 19 febbraio 2014 - la generica accettazione del rischio della provenienza delittuosa del denaro non è di per sé sufficiente perché possa dirsi integrato il reato di riciclaggio. Ed infatti, ciò che va prioritariamente valutato è la configurabilità, anche generica, del delitto presupposto, indispensabile ai fini della materialità del reato di riciclaggio. E' quanto evidenziato dalla Suprema corte con riferimento alla vicenda di un...

Dichiarazione infedele. Niente sequestro preventivo se non viene superata la soglia di punibilità

Con la sentenza n. 7615 depositata il 18 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso di un contribuente contro il provvedimento di sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca degli immobili di proprietà del medesimo, nell'ambito di una indagine penale per dichiarazione infedele. In particolare, al contribuente, era stata contestata la costituzione di una società, alla quale aveva ceduto i propri diritti di immagine, non per finalità economiche...