redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il decreto svuota carceri ottiene la fiducia della Camera

La Camera dei deputati, nella seduta del 4 febbraio 2014, ha votato la fiducia posta dall'Esecutivo sull'articolo unico del Disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 146/2013, contenente misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria, cosiddetto decreto "svuota carceri". Tra le ultime modifiche recepite in sede di commissione Giustizia si segnala l'applicazione dell'arresto e la misura dell'invio in...

Nuovo concorso per trasferimento notai in sedi vacanti

Con avviso del 31 gennaio 2014, il ministero della Giustizia ha reso nota la pubblicazione dei posti notarili vacanti relativi al concorso per titoli per trasferimento dei notai in esercizio del 31 gennaio 2014. I notai interessati ai 173 posti messi a concorso dovranno presentare domanda redatta in bollo al Ministero della Giustizia – Ufficio III della Direzione Generale della Giustizia Civile, Via Arenula, 70 - 00186 Roma, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione...

Danno patrimoniale da perdita dell'immagine della P.a. come danno-conseguenza

Il danno all'immagine che la Pubblica amministrazione può subire va configurato come “danno patrimoniale da perdita di immagine” ed è un pregiudizio di tipo contrattuale, avente natura di danno-conseguenza. La prova di questo danno può essere fornita anche per presunzioni e mediante il ricorso a nozioni di comune esperienza.   Detta categoria di danno, che si configura sotto il profilo della spesa necessaria al ripristino del prestigio perduto, può scaturire in conseguenza sia di reati propri...

La crisi di liquidità può salvare dalla condanna per omesso versamento

I giudici della Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 5467 del 4 febbraio 2014, hanno ricordato che, in materia di omesso versamento delle imposte, sono possibili casi, il cui apprezzamento è devoluto alla valutazione del giudice di merito, insindacabile in sede di legittimità, nei quali possa invocarsi l'assenza di dolo o l'assoluta impossibilità di adempiere all'obbligazione tributaria. E' questa l'ipotesi della crisi di liquidità. In tale specifico contesto – si legge...

Beneficio prima casa ko in caso di trasferimento in sede di separazione senza un nuovo acquisto entro l'anno

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2263 del 3 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di liquidazione per il recupero delle ordinarie imposte di registro, ipotecarie e catastali notificato ad un contribuente che aveva trasferito alla moglie e alla figlia l'immobile acquistato con i benefici “prima casa”, entro il quinquennio, senza provvedere ad acquistarne un...