redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Regolamento di Cassa forense in ausilio dei professionisti in difficoltà

Le misure contenute nel Regolamento della Cassa forense, approvato il 31 gennaio 2014 da parte del Comitato dei delegati ed ora trasmesso ai ministeri vigilanti per la relativa approvazione, sono state accolte piuttosto favorevolmente dalle varie associazioni forensi. Sul punto, il presidente di Cassa forense, Nunzio Luciano, ha precisato “siamo soddisfatti di aver approvato il regolamento entro i termini previsti dalla legge e rispettando le aspettative di migliaia di avvocati che ci chiedevano...

Il nuovo classamento richiede l'indicazione dell'atto con cui si è provveduto a revisionare i parametri

Con la sentenza n. 2357 depositata il 3 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha annullato un avviso, confermato in sede di merito, con cui l'agenzia del Territorio aveva provveduto ad aumentare la rendita catastale di un'unità immobiliare urbana. Il titolare dell'immobile, in particolare, si era opposto all'operato del Territorio e alla statuizione dei giudici dei gradi precedenti, sostenendo che non gli era stato possibile conoscere i presupposti del nuovo classamento in quanto...

Assoluzione manager Google. E' l'utente che carica il video che risponde della violazione alla privacy

E' stata depositata il 3 febbraio 2014 la sentenza n. 5107 con cui la Terza sezione penale di Cassazione ha definitivamente assolto i tre manager italiani di Google accusati di violazione della privacy per non aver impedito, nel 2006, la pubblicazione sul motore di ricerca di un video che mostrava un minore affetto da sindrome di Down insultato e picchiato da quattro studenti di un istituto tecnico di Torino. In particolare, la Suprema corte ha respinto il ricorso presentato dal Procuratore...

Il lascito ereditario ricevuto dopo la separazione aumenta l'assegno di mantenimento a favore del coniuge

Se, dopo la separazione, uno dei due coniugi erediti un consistente patrimonio quest'ultimo deve essere preso in considerazione ai fini della valutazione della capacità economica del coniuge obbligato al mantenimento dell'altro. Sulla base di questo assunto la Corte di cassazione, sentenza n. 932 del 17 gennaio 2014, ha definitamente rigettato il ricorso presentato da un uomo che, dopo la separazione dalla moglie, aveva ricevuto un lascito ereditario e si era visto disporre, in sede di...

Trasferimento di immobile disposto con sentenza, imposta di registro in misura proporzionale

Con la sentenza n. 259/37/13 la Commissione tributaria regionale del Lazio ha rigettato l'appello presentato da due contribuenti contro la decisione di conferma di un avviso di liquidazione dell'imposta di registro riguardante una sentenza del Tribunale di Roma con la quale, ai sensi dell'articolo 2932 del Codice civile, era stato disposto il trasferimento di alcuni terreni ad un terzo, subordinatamente al pagamento del saldo del prezzo pattuito nel preliminare di compravendita non...