redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cassazione: Il risarcimento per irragionevole durata del processo si prescrive in 10 anni

Il diritto all'equa riparazione di chi ha subito un danno patrimoniale o non patrimoniale per il mancato rispetto del termine ragionevole del processo (Legge Pinto), si prescrive in dieci anni e non in cinque. Tale diritto ha infatti natura indennitaria e non risarcitoria: la responsabilità dello Stato, in questi casi, non discende dall'accertamento di un illecito, bensì dal non rispetto di una obbligazione che nasce da un atto o fatto idoneo in conformità all'ordinamento giuridico ai sensi...

Sì alla notifica alla vicina del legale rappresentante

Con sentenza n. 4410 depositata il 24 febbraio 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un avviso di rettifica notificato alla vicina di casa del legale rappresentante della società stessa. La ricorrente sosteneva la nullità di detta notifica in quanto la donna a cui era stato consegnato il plico non era qualificata per il ritiro degli atti a lei indirizzati. Di diverso avviso i giudici...

Prescrizione per l'avvocato Mills

La Cassazione, Sezioni unite penali, ha annullato, per intervenuta prescrizione del reato, la condanna impartita dai giudici dei gradi precedenti all'avvocato Mills, accusato del reato di corruzione in atti giudiziari. Secondo la Corte, il momento consumativo del reato si sarebbe verificato l'11 novembre 1999, quando l'avvocato avrebbe fornito istruzioni per il trasferimento dei fondi. E' da quella data - e non a partire dal 29 febbraio 2000, come invece ritenuto dai giudici della Corte di...

Segnalazione antiriciclaggio anche dopo l'operazione

L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con comunicazione del 24 febbraio scorso, è intervenuta in relazione al contenuto della circolare del 16 febbraio del ministero dell'Economia e delle Finanze per precisare che, ancorché le operazioni di scudo fiscale siano state già perfezionate, gli intermediari e i professionisti, “i quali abbiano successivamente raccolto elementi tali da indurre il sospetto che le disponibilità rimpatriate possano provenire da illeciti diversi da...

In discussione un nuovo testo sul condominio

La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 24 febbraio 2010, ha iniziato l'esame del testo messo a punto dal Comitato ristretto contenente “Modifiche al codice civile in materia di disciplina del condominio negli edifici”. Entro il 12 marzo dovranno essere presentati i relativi emendamenti. Il provvedimento introduce novità e modifiche alla normativa contenuta nel codice civile. Nuovo elenco delle parti comuni, rafforzamento della posizione dell'amministratore, semplificazione delle...