redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il bilancio della Legge Pinto

Vincenzo Carbone, presidente della Corte di Cassazione, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario, ha espresso l'auspicio che venga al più presto riformata la Legge Pinto, la legge che ha introdotto il risarcimento dello Stato per l'eccessiva durata dei procedimenti. Le attuali disposizioni hanno comportato un debito immenso, arrivato a circa 267 milioni ed un aumento esponenziale dei procedimenti pendenti e dei costi della giustizia.

Legittimo il licenziamento per rendimento inferiore alla media

Con sentenza n. 3125 del 10 febbraio, la Cassazione ha confermato il licenziamento di un operaio che il datore aveva giustificato a causa del rendimento più basso rispetto al livello di produttività media dei colleghi. Di nessun pregio la difesa del lavoratore che aveva sostenuto di essere stato demansionato: per il fatto che aveva accettato il nuovo incarico lo stesso avrebbe dovuto comunque eseguirlo con la diligenza richiesta.

Nuovo modello di autocertificazione per i giudici tributari

Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria ha approvato il nuovo modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà valevole per i giudici tributari nel periodo che va dal 1° luglio 2009 al 31 dicembre 2011. Con tale modello la magistratura fiscale dovrà fornire una dichiarazione circa l'insussistenza di cause di incompatibilità. Le nuove dichiarazioni, con valenza biennale che dovrà essere rinnovata in caso di modifiche rispetto a quanto dichiarato, dovranno essere...

Per l'ammissione al passivo del crediti fiscali è sufficiente la trasmissione del ruolo

Il Presidente della sezione fallimenti del Tribunale di Milano, Filippo Lamanna, ha trasmesso una comunicazione a giudici e curatori dell'ufficio giudiziario locale attraverso cui fornisce chiarimenti in ordine all'ammissione al passivo fallimentare dei crediti fiscali. Lamanna precisa, in particolare, che, per l'insinuazione della pretesa erariale nella procedura concorsuale, è sufficiente l'avvenuta trasmissione del ruolo al concessionario della riscossione. Non è necessaria, cioè, la notifica...

Rapporto sulla conciliazione

Verrà presentato a Milano, il 15 febbraio prossimo, il Rapporto annuale Isdaci (Istituto scientifico per l'arbitrato e il diritto commerciale) sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia.