- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Giulio Maria Zava
Giulio Maria Zava, Classe 1983, laurea in Economia Politica conseguita alla “LUISS Guido Carli” di Roma, Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese presso la medesima Università. Formazione Executive in Finanza - “SDA Bocconi” (Milano). Inizia la carriera professionale presso un’importante società internazionale di revisione contabile e consulenza direzionale (una delle Big Four), sino a raggiungere la posizione di Manager in charge.
Vive in Umbria, attualmente Deputy CfO di un’importante impresa nel settore GdO, è consulente, Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Vita d'Impresa - Il Controllo di Gestione tra obbligo normativo e investimento per la crescita
La pandemia ha indotto il legislatore a rimandare, con il DL n.23/2020, l'entrata in vigore del Codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza. Solo rinviato l'obbligo per le aziende di predisporre assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa.