- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Ricerca e sviluppo, si avvicina la scelta per la sanatoria
Le diverse posizioni della prassi creano non poche incertezze nella scelta dei contribuenti
Dalla conversione del decreto “Semplificazioni fiscali“ novità e conferme
Proroga al 31 dicembre 2022 del termine di presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno 2021 estesa anche agli enti non commerciali.
Dal 1° al 31 agosto la sospensione feriale dei termini processuali
Sospesi dal 1º agosto al 4 settembre i termini per il pagamento delle somme da avvisi bonari. Ciò vale anche per il maggior termine di 60 giorni.
DL aiuti convertito, slalom tra novità e conferme
Per le richieste di rateizzazione presentate dal 16 luglio 2022 decadenza con 8 rate non pagate, anche non consecutive.
Esterometro, dal Fisco chiarimenti a tutto campo
Incluse nella trasmissione anche le operazioni con i privati consumatori a condizione però che il corrispettivo sia certificato tramite fattura o altro documento.