- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Sostegni-ter convertito, spazio alle novità
Nuova proroga delle rate da rottamazione-ter e saldo e stralcio per i contribuenti che hanno omesso i pagamenti in scadenza negli anni 2020, 2021 e 2022.
Nuova Sabatini: "aggiornate" le modalità di erogazione
Ripristinata l’erogazione in più quote annuali del contributo eccetto per le domande con finanziamento di importo non superiore a 200.000 euro
Dal Decreto Energia novità per le imprese
Confermata per il 2022 la rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni, ma l’aliquota sale al 14%.
Dalla conversione del Milleproroghe novità e conferme
Certificazioni uniche 2015 -2017, per la tardiva o errata trasmissione possibile la sanatoria
Nuova Irpef e abolizione Irap per professionisti e imprenditori individuali
Per i sostituti d’imposta c’è tempo fino ad 30 aprile 2022 per adeguarsi alle nuove regole sulla tassazione dell’Irpef.