- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Finanziato l'assegno di ricollocazione per i soggetti con disabilità
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto 30 settembre 2021, emana le modalità di concorso dell’Inail riguardanti il finanziamento per l’assegno di ricollocazione in favore alle persone con disabilità da lavoro.
Professionisti assunti per il PNRR: sciolto il nodo sull'iscrizione alla Cassa
Sarà un decreto a definire le regole da seguire per l'assunzione a termine, nella PA e per il PNRR, di professionisti iscritti alla Cassa professionale di appartenenza. È la soluzione "conciliativa" contenuta nel nuovo articolo 31 del decreto PNRR
Per l’acconto Iva 2021 possibile scegliere il metodo più favorevole
Per l’acconto Iva 2021 rilevano anche le operazione che applicano la disciplina dello split payment
Sottoscritto il protocollo nazionale sul lavoro agile, cosa cambia davvero?
Il 7 dicembre 2021, il Governo e le Parti sociali hanno sottoscritto il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile volto a fissare le linee guida di indirizzo per la contrattazione collettiva nazionale, territoriale o aziendale.
CNDCEC, chiarimenti sulla compatibilità della carica di amministratore per gli iscritti
Il CNDCEC, con il Pronto Ordini 1° dicembre 2021, n. 243, rende noto che l’esercizio della professione risulta compatibile con il ruolo di amministratore unico, salvo che l’iscritto non abbia un interesse economico prevalente, anche indiretto.