- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Redazione Edotto
Brevetti, Design, Marchi: bandi 2024 con nuove risorse
Nuove risorse assegnate per l’annualità 2024 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Il Ministro delle Imprese e del made in Italy comunica che saranno riaperti i bandi per sostenere le Pmi nella valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
Sequestro preventivo, adempimenti fiscali dell'amministratore giudiziale
La risoluzione 45/2024 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce gli obblighi fiscali e dichiarativi dell'amministratore giudiziario nel sequestro preventivo, confermando l'applicabilità dell'art. 51 del D.Lgs. 159/2011 per tutte le forme di sequestro penale.
Pagamento del bollo digitale: chiarimenti dal ministero della Giustizia
Le indicazioni del ministero della Giustizia sull'attuale disponibilità dei servizi per il pagamento del bollo digitale nel Portale dei Servizi Telematici: ad oggi, servizio tramite PagoPA attivo solo per offerte su vendita forzata e iscrizione ad Albo CTU.
Malattia, maternità e permessi 104 in pagamento diretto: istruzioni INPS
L'Inps ha pubblicato nuove istruzioni operative per il pagamento diretto delle indennità di malattia, maternità, permessi 104 e congedo straordinario nei casi in cui il datore di lavoro non anticipa le somme dovute. Vediamo di seguito.
Misure a sanitari no vax: nessuna violazione dei diritti umani
Pronuncia della Corte europea dei diritti dell'uomo sul ricorso promosso da un gruppo di lavoratori sanitari contro le misure imposte a seguito del loro rifiuto di vaccinarsi contro il Covid-19: nessuna violazione della Cedu.