- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Redazione Edotto
Libri digitali con aliquota Iva ridotta
Per agevolare le prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri, che hanno soppiantato le attività in vigore negli anni 70/80, l’Agenzia delle Entrate si esprime sull’aliquota Iva applicabile nel campo editoriale.
Unioncamere: prima edizione dell’Osservatorio crisi d’impresa
L'Osservatorio nazionale sulla crisi d'impresa di Unioncamere analizza le crisi d'impresa dal 2021 al 2024, evidenziando l'impatto del nuovo CCII e la transizione verso procedure più agili e meno punitive. Aumentano le procedure di composizione negoziata; calano concordati preventivi e liquidazioni coatte amministrative.
Farmacisti: da Enpaf rimborsi delle spese per nascita, adozione o affidamento
Enpaf ha stanziato risorse per rimborsare le spese sostenute dagli iscritti in occasione della nascita di un figlio, dell'adozione o dell'affidamento preadottivo di un minore. Di seguito i dettagli.
Inps: stop ai pagamenti delle pensioni con assegno negli USA e in Canada
L’Inps elimina il pagamento delle pensioni tramite assegno negli Stati Uniti e in Canada. I pensionati dovranno fornire le coordinate bancarie per l’accredito diretto. Vediamo di seguito le novità.
Lavoratore autonomo: risarcimento in base al reddito dichiarato
Corte di cassazione: per il calcolo del risarcimento da riduzione della capacità lavorativa specifica del lavoratore autonomo si deve considerare il reddito netto dichiarato, includendo le eventuali maggiorazioni dovute per l'adeguamento agli studi di settore.