- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Redazione Edotto
Cartelle, regole ad hoc per l’annullamento automatico
Se il contribuente ha più carichi iscritti a ruolo, per la verifica del tetto di 5.000 euro conta l’importo di ciascuno di essi e non l’importo complessivo della cartella
Green pass e smart-working, come riorganizzare le attività produttive
Dal 15 ottobre 2021, i lavoratori dovranno essere in possesso della certificazione verde Covid-19 per poter accedere ai locali aziendali ed i datori di lavoro dovranno adottare le misure operative per l’organizzazione delle verifiche del documento.
Disponibile sul sito Inps la video guida per la gestione della NASpI
L’Inps, con il comunicato stampa 6 ottobre 2021, rende noto che sul proprio sito istituzionale è disponibile il nuovo servizio personalizzato e interattivo per la gestione e consultazione della domanda NASpI.
CNDCEC, denuncia di esercizio abusivo della professione
Quando si configura l’esercizio abusivo della professione di Dottore Commercialista, Ragioniere o Esperto Contabile. Con la nota 27 febbraio 2021, il CNDCEC fornisce gli opportuni chiarimenti.
Infortunio COVID-19: quando scatta la tutela INAIL
Come calcolare la durata del periodo di inabilità temporanea assoluta da infortunio COVID-19? Come stabilire l'origine professionale dell'infezione e il perimetro applicativo della presunzione semplice nelle infezioni da SARS-CoV-2? Lo spiega l'INAIL