- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Redazione Edotto
Erogazione prestazioni assistenziali, accertamento redditi anno 2017
L’Inps, con il messaggio 28 luglio 2021, n. 2756, comunica che, in mancanza della presentazione della dichiarazione dei redditi 2017, procederà alla sospensione e alla successiva revoca delle prestazioni assistenziali.
Esonero contributivo 2021, ecco a chi e quando spetta
Pubblicato il decreto interministeriale che definisce termini, criteri e modalità per la concessione dell'esonero contributivo a favore di lavoratori autonomi, professionisti iscritti all'INPS o alle Casse Private. Si attendono ora le istruzioni operative.
Con il sostegni-bis rimodulati i termini della definizione agevolata
Posticipato il pagamento delle rate derivanti dalla rottamazione-ter e dal saldo e stralcio
Vaccini anti-covid, è possibile imporli ai dipendenti?
Il nuovo Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105 estende l’ambito di applicazione del c.d. Green pass alle attività a forte rischio di assembramento. Al tempo stesso, le nuove misure riaccendono il dibattito sull’obbligo vaccinale in capo ai lavoratori dipendenti.
INL, tentativo di ripresa delle attività in presenza
Nuove indicazioni della Direzione Centrale per regolamentare le attività dei dipendenti dell’INL in vista della graduale ripresa delle attività produttive.