redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Carta sconto, vendita senza esenzione Iva

Non costituisce un “titolo” né tantomeno un’operazione con “effetti commerciali” la cessione di una “carta sconto” da parte di una società ai suoi clienti per favorire gli acquisti di beni e servizi a condizioni vantaggiose presso gli esercizi affiliati. Non rappresentando un mezzo di pagamento e non essendo assimilabile ai titoli e agli altri effetti commerciali veri e propri, dunque, la vendita della suddetta carta non rientra tra le operazioni finanziarie che godono dell’esenzione Iva, ai...

Abruzzo, acquisto immobili ancora agevolato

Le popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto del 6 aprile 2009 possono continuare ad usufruire dell’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, anche per gli atti stipulati a partire dal 1° gennaio 2014, ad una condizione: l’immobile acquistato deve essere sostitutivo dell’abitazione principale che è stata distrutta dall’evento sismico. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 61 dell’11 giugno 2014. Il dubbio era sorto a seguito dell’entrata in...

Unico 2014, in arrivo la proroga per i contribuenti soggetti agli studi di settore

È atteso per venerdì 13 giugno il Dpcm che, con la firma del premier Renzi e del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, ufficializzerà la tanto attesa proroga del termine per i versamenti di Unico 2014 per tutti quei contribuenti che esercitano attività economiche interessate dagli studi di settore (piccole imprese, professionisti, artigiani e lavoratori autonomi in generale). Anche quest’anno il ritardo nella programmazione e diffusione del software applicativo per la gestione degli studi...

Cndcec. In calo a 100 euro il contributo annuale 2014

Registra il terzo calo consecutivo la quota d’iscrizione che i dottori commercialisti e gli esperti contabili devono versare al Consiglio Nazionale per l’anno 2014. In soli quattro anni si è passati, infatti, dai 180 euro del 2011 ai 100 euro previsti per il 2014. A renderlo noto l’informativa del 5 giugno 2014 firmata dal Commissario straordinario Giancarlo Laurini e inviata ai presidenti degli Ordini, che ufficializza il passaggio del contributo dai 150 euro fissato dall’informativa...

In “GU” il decreto che istituisce il Fondo di solidarietà residuale

Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 129/2014 il decreto 7 febbraio 2014 del ministero del Lavoro, che istituisce presso l’Inps e regola il nuovo fondo di solidarietà residuale previsto dalla Riforma Fornero. Finalità del Fondo La Legge n. 92/2012 ha, di fatto, previsto la nascita di nuovi fondi di solidarietà bilaterale, che dovevano essere costituiti entro il 31 dicembre 2013, al fine di garantire ai lavoratori una tutela integrativa rispetto alle prestazioni connesse alla perdita del...