redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inps. Istruzioni sull’applicazione della “Gestione Deleghe”

Con circolare n. 28/2011, l’Inps ha delineato il nuovo sistema di identificazione dei soggetti abilitati ad operare nei confronti dell’Istituto, in qualità di datori di lavoro o intermediari autorizzati ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 4, della Legge n. 12/1979. Tale identificazione vale per gli adempimenti a partire dal mese di aprile 2011. Il consulente identificato per poter operare, in nome e per conto dei datori di lavoro, deve munirsi di una delega da inviare online e far validare...

Lavori usuranti. Scade il 30 settembre il termine per il riconoscimento dei requisiti

I lavoratori che hanno già maturato i requisiti agevolati per l’accesso alla pensione di anzianità per aver svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti, o che li maturano entro il 31 dicembre 2011, devono presentare la domanda all’Inps. Il termine utile scade il 30 settembre. La domanda può essere presentata direttamente agli uffici dell’Ente previdenziale o ai patronati riconosciuti dalla legge, utilizzando il modello cartaceo AP45, disponibile sul sito internet: www.inps.it. Si...

Sospesa l’indennità di accompagnamento se c’è ricovero gratuito

L’Inps, con il messaggio n. 18291 del 26 settembre 2011, fornisce alcuni chiarimenti in merito al disposto normativo sul riconoscimento dell’indennità di accompagnamento in caso di ricovero. Ai sensi di quanto previsto dalla legge 18/1980, l’Ente previdenziale ricorda che sono esclusi dall’indennità di accompagnamento gli invalidi civili gravi ricoverati gratuitamente in istituto; è anche esclusa l’indennità in caso di ricovero di lunga degenza oppure per fini riabilitativi. Si precisa,...

Domanda di ricostruzione dei redditi 2009 entro il 31 ottobre 2011

I pensionati che ancora non hanno risposto all’Inps – inoltrando i dati necessari alla verifica dei redditi del 2009 rilevanti ai fini della corresponsione delle prestazioni economiche collegate – stanno per essere raggiunti da una nuova comunicazione da parte dell’Istituto. A renderlo noto lo stesso Ente previdenziale, con messaggio n. 18295 del 26 settembre 2011. L’Inps, infatti, prima di sospendere le prestazioni, invita i soggetti inadempienti a presentare domanda di ricostruzione...

Spese di pubblicità. Inerenza legata all'attività dell'impresa

Per distinguere le spese di pubblicità da quelle di rappresentanza occorre prestare attenzione al principio di inerenza, inteso come il nesso funzionale che collega i componenti negativi allo svolgimento di una specifica attività d’impresa in grado di produrre reddito imponibile. Tale nesso di casualità deve essere valutato con riferimento ad ogni singola fattispecie dato che assume caratteristiche differenti a seconda del tipo di impresa. Dunque, l’inerenza non deve essere correlata...