redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Arbitrato, rimedio nelle controversie di lavoro

La via per una risoluzione arbitrale delle liti sul lavoro, in alternativa al ricorso diretto al tribunale, è stata introdotta nel nostro ordinamento del Collegato lavoro (legge. 183/2010). Scopo della norma è di velocizzare e risparmiare tempo in tutte le ipotesi in cui si intenda verificare la legittimità e la correttezza dei comportamenti nell'ambito di un rapporto di lavoro o di collaborazione. Il rinvio della legge è all’articolo 31, che disciplina appunto le ipotesi di conciliazioni e...

L’intermediario finanziario residente esonera dagli obblighi di monitoraggio

La risoluzione n. 15/E del 18 febbraio rilascia chiarimenti in merito all’obbligo di monitoraggio fiscale con riferimento alle polizze di assicurazione estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Il caso riguarda, infatti, un contribuente che detiene attività estere di natura finanziaria tramite un intermediario residente a cui è stato conferito l'incarico di regolare i flussi connessi con l'investimento, il disinvestimento e il pagamento dei relativi proventi. Gli...

Abruzzo, pronto il codice per restituire i finanziamenti agevolati revocati

Se i contributi, nella forma di finanziamenti agevolati, concessi in seguito agli eventi sismici verificatisi nella regione Abruzzo il 6 aprile 2009, vengono revocati totalmente o parzialmente dal comune oppure se intervengono altre cause di estinzione anticipata, le somme residue, giacenti sul conto vincolato, una volta estinto il contratto di finanziamento devono essere restituite all’Erario. A tal fine, è stato istituito il codice “5060” denominato “Restituzione da parte dei soggetti...

Inail. Il 16 marzo scade il termine telematico per la dichiarazione delle retribuzioni 2010

L’Inail, con la nota protocollo n. 1367 del 17 febbraio 2011, comunica il differimento al 16 giugno del termine per il versamento dei premi assicurativi da parte delle imprese di autotrasporti merci in conto terzi. L’Istituto assicuratore ricorda che si tratta di una proroga a metà dato che lo slittamento riguarda esclusivamente il pagamento di quanto dovuto per l'Autoliquidazione 2010-2011. Mentre, è rimasto confermato al 16 febbraio il termine per la presentazione della dichiarazione...

Istruzioni per la riduzione dei premi assicurativi a favore delle aziende artigiane

Con la circolare n. 16/2011, l’Inail detta le istruzioni operative necessarie al recupero delle riduzioni dei premi per gli artigiani per gli anni 2008, 2009 e 2010, ai sensi dell’articolo 1, commi 780 e 781, della Legge n. 296/2006 e del Decreto ministeriale 2 dicembre 2010. Quest'ultimo ha stabilito che le misure di riduzione sull’ammontare complessivo dei premi assicurativi dovuti per gli anni dal 2008 al 2010 siano pari al 2% per l’anno 2008; all’1,88% per l’anno 2009; al 2,10% per l’anno...