redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Le novità introdotte dal Collegato lavoro per l’Isee spiegate dall’Inps

L’Inps, con la circolare n. 2/2011, illustra le principali novità introdotte dal Collegato lavoro (Legge n. 183/2010) in materia di Isee. L’Isse è la dichiarazione dei redditi che viene presentata dai contribuenti che richiedono prestazioni sociali agevolate. La nuova normativa in materia di lavoro stabilisce che, fermi restando i soggetti a cui è possibile presentare la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), è prevista ora una nuova modalità di presentazione della dichiarazione da parte del...

Il bonus ristrutturazioni “salta” l’anno 2007

In risposta ad un question time (n. 5-04025), il sottosegretario all’Economia, Sonia Viale, ha precisato che nonostante l’ulteriore proroga del regime di detraibilità Irpef prevista per le spese finalizzate al recupero del patrimonio edilizio fino al 31 dicembre 2012, il beneficio non trova applicazione per le operazioni di acquisto o le ristrutturazioni di beni effettuate nel 2007. Si ricorda che la misura agevolativa, introdotta dalla Finanziaria 2002, è stata di volta in volta prorogata...

Lo storno delle fatture false non elude il reato

È punibile con il reato di falsa fatturazione l’imprenditore che ha emesso fatture a fronte di operazioni inesistenti, anche se in un secondo momento ha proceduto ad annullarle, aderendo al ravvedimento operoso. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2011. Per la Corte, il ricorso al rimedio del ravvedimento operoso non ha annullato l’impianto accusatorio, anche perché di fatto l’imprenditore pur aderendo al ravvedimento non ha mai versato...

Nullo l’atto di accertamento notificato al legale rappresentante che ha cessato la carica

La Corte di Cassazione – sentenza n. 613 del 12 gennaio 2011 - respingendo il ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha dichiarato che è nulla la notifica dell’accertamento al legale rappresentante della società se questo è già cessato dalla carica. Il fatto di specie riguarda un’azienda romana a cui il Fisco aveva notificato una rettifica della dichiarazione dei redditi nella persona del legale rappresentante, che era cessato dalla sua carica alcuni anni prima. L’atto impositivo è stato...

Federalismo fiscale. Cedolare secca è la proposta per il prelievo sugli affitti

Resta alta l’attenzione sul decreto sul fisco municipale in vista del voto finale previsto per la prossima settimana. Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione, è pronto ad introdurre nel provvedimento alcuni punti importanti soprattutto riguardanti le regole fiscali sugli affitti. Si pensa ad una misura intermedia tra l'aliquota al 20%, decisa in un secondo momento in Consiglio dei ministri, e la prima ipotesi di tassazione al 25%. Cioè, una cedolare secca, che di fatto si tradurrà...