redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Redditometro: il giudice non può svalutare i beni solo perché vecchi

Un contribuente sottoposto ad accertamento induttivo sulla base del possesso di due automobili, immatricolate e quindi possedute da diversi anni, oltre che da un immobile gravato da mutuo, aveva impugnato l’atto dinanzi alle commissioni tributarie provinciali e regionali, che avevano riconosciuto non fondato l’accertamento in quanto l’ufficio non aveva giustificato la capacità di risparmio del contribuente necessaria per mantenere nel tempo i beni da lui posseduti. La situazione viene...

Licenziamento per giusta causa se leso l’elemento fiduciario del rapporto di lavoro

La sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35 del 3 gennaio 2011, interviene su un caso di licenziamento di un dipendente accusato di essere entrato all’interno dell’azienda al di fuori dell’orario di lavoro senza la necessaria autorizzazione. La Corte nel pronunciarsi afferma che il licenziamento per giusta causa è valido solo se il datore di lavoro riesce a provare che il comportamento del lavoratore ha leso l’elemento fiduciario a base del rapporto di lavoro stesso....

Versione definitiva di UNICO PF 2011

Con provvedimento n. 1079/2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate rende noto che è stato ufficialmente approvato il modello di dichiarazione delle persone fisiche relativo all’anno 2011. Il modello Unico PF 2011 è ora disponibile sul sito web delle Entrate, nella sua nuova veste grafica e corredato dalle relative istruzioni per la compilazione. Il modello così rinnovato appare di immediata compilazione, grazie anche al linguaggio semplificato e alla presenza di schede di sintesi. È...

Online la nuova tassonomia Xrbl per i bilanci d’esercizio 2010

Sui siti internet di Xbrl Italia e DigitPa è da oggi, 4 febbraio 2011, disponibile la nuova versione della tassonomia per i bilanci d’esercizio 2010, redatti secondo i principi contabili nazionali. La nuova release sarà resa ufficiale da un avviso del ministro dell’Economia di prossima pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. La campagna bilanci 2010 delle società italiane, che prenderà il via nei prossimi giorni, si dovrà dunque uniformare a questo nuovo strumento. Unica eccezione è...

Atto unico alla capogruppo per rettificare le denunce delle consolidate

Contro alcuni avvisi di accertamento relativi al periodo d’imposta 2005, emessi nei confronti di una società consolidata, due società aderenti al consolidato nazionale, ex articolo 117 del Tuir, si sono rivolte alla Ctp competente territorialmente, poi alla Commissione tributaria di Genova. Con la sentenza n. 01/10/2011, depositata in data 14 gennaio scorso, la Commissione tributaria di Genova ha accolto i ricorsi riuniti e ha stabilito che: “le rettifiche del reddito complessivo proprio di...