redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Prossima l’entrata in vigore delle novità sulla compensazioni di crediti tributari

Il Dl n. 78/2010 ha introdotto numerose novità in materia di compensazione dei crediti tributari, che avrebbero dovuto essere accompagnate da interventi chiarificatori da parte dell’agenzia delle Entrate, per sciogliere soprattutto i numerosi dubbi che riguardano l’operatività della norma. Il 2010 si sta chiudendo con un nulla di fatto al riguardo. Molti sono i punti che risultano ancora incerti, specie se si pensa che la norma entrerà in vigore dal 1° gennaio 2011 (sabato prossimo). Dal...

Transfer pricing, entro oggi l’invio del set documentale all’agenzia delle Entrate

Entro oggi, 28 dicembre, le società che hanno rapporti con consociate estere devono inviare la comunicazione all’agenzia delle Entrate, che attesti il possesso del set di documenti relativi agli esercizi fino al 2009, se intendono usufruire dell’esonero dalle sanzioni disposte dal Decreto legge n. 78/2010, in materia di transfer pricing. L’adempimento riguarda la trasmissione della documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento...

L’uso di software senza licenza non è reato se non c’è scopo di lucro

Ad un avvocato era stata contestata la violazione della normativa relativa al diritto d’autore per aver utilizzato nell’ambito della sua attività alcuni programmi informatici senza averne la licenza. Essendo i suddetti software non originali, ma duplicati, i giudici del tribunale avevano condannato il professionista per violazione dell’articolo 171-bis della legge n. 633/41, che punisce l’utilizzo e la detenzione di programmi contraffatti. L’avvocato – condannato anche in appello con l’accusa...

Attività lavorativa altamente qualificata. Più tempo per contestare il licenziamento

Il responsabile di un ufficio contenzioso di un istituto di credito, cui era stato irrogato il licenziamento, ricorre in tribunale per chiedere che sia dichiarata l’illegittimità del provvedimento inflittogli. Il giudice di prima istanza respinge la domanda asserendo che non vi è stata alcuna tardività nella contestazione degli addebiti e sottolineando come il funzionario, svolgendo un’attività di responsabilità, aveva omesso di effettuare tutti i controlli circa la convenienza delle cessioni a...

Adesione a “cliclavoro”: la nuova condizione per l'iscrizione all'albo delle agenzie per il lavoro

Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 8241 del 22 dicembre 2010, ha fornito le prime indicazioni operative necessarie ad una omogenea applicazione di quanto disposto dal Collegato lavoro (art. 48, legge n. 183/2010), con riferimento ai requisiti giuridici e finanziari per l'iscrizione all'albo degli operatori pubblici e privati del mercato del lavoro. Come disposto dal Collegato lavoro è, infatti, previsto l’obbligo di invio, da parte delle agenzie per il lavoro, all'autorità concedente di...