redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Pubblicate le Tabelle ACI per il 2011

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 299 del 23 dicembre 2010, S.O. n. 284, sono state pubblicate le tabelle dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motoveicoli elaborate dall’ACI, utili ai fini della determinazione del reddito di lavoro dipendente, in relazione all’utilizzo dell’auto o delle moto dell’impresa. La comunicazione è avvenuta ad opera dell’agenzia delle Entrate, che ha ufficializzato le Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli...

Modificato il regime fiscale delle riserve tecniche obbligatorie che formano il reddito delle assicurazioni

Il Decreto legge n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, corregge il regime fiscale applicabile alla variazione delle riserve tecniche obbligatorie relative al ramo vita, ai fini della determinazione del reddito delle società ed enti che esercitano attività assicurative. In particolare, è l’articolo 111 del Tuir - nella parte in cui sanciva che la variazione delle citate riserve concorreva integralmente alla formazione del reddito d’esercizio - ad essere...

Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni Iva. Partenza graduale per il 2010

È pronto il provvedimento dell’agenzia delle Entrate con cui sono stati individuati i soggetti obbligati alla comunicazione di operazioni Iva oltre un determinato importo e le modalità con cui la suddetta trasmissione deve essere effettuata ai sensi di quanto disposto dal decreto legge n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010 n. 122. Il documento, datato 22 dicembre 2010, indica un calendario scaglionato per la comunicazione delle operazioni di importi diversi,...

L’utilizzo di differenti legislazioni nazionali in materia di detrazione Iva non dà luogo ad un abuso di diritto

Con la sentenza relativa alla Causa C-277/09, del 22 dicembre 2010, la Corte di Giustizia Ue pone fine ad una controversia instauratasi tra il fisco inglese e una società di diritto tedesco che esercita attività di prestazione di servizi bancari e di leasing. La società tedesca riteneva di aver diritto alla detrazione dell’Iva assolta “a monte” per l’acquisto di autoveicoli prodotti nel Regno Unito e poi dati in leasing a società residenti in questo Paese, senza applicare l’imposta prevista...

Cigs riconosciuta alle coop sociali se sussiste il requisito del rapporto di lavoro subordinato

L’Unione Nazionale Cooperative Italiane (Unci) si è rivolta al ministero del Lavoro per conoscere il suo parere in merito alla possibilità di applicare la disciplina della cassa integrazione guadagni straordinaria alle imprese cooperative sociali ex legge n. 381/1991. Con interpello n. 44 del 22 dicembre 2010, il Dicastero ha precisato, in primo luogo, che ai fini dell’applicazione delle disposizioni afferenti la cassa integrazione guadagni straordinaria e la mobilità di cui alla Legge n....