redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Riconosciuta la contribuzione figurativa integrativa per i disoccupati vicini al pensionamento

Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 257 (3 novembre 2010), del decreto interministeriale Lavoro ed Economia 30 luglio 2010, si amplia il quadro degli incentivi al lavoro e all’occupazione che è stato delineato dalla Finanziaria per il 2010. Dopo i precedenti decreti che hanno favorito l’impiego (incentivi all’assunzione) di lavoratori titolari di indennità di disoccupazione e concesso sgravi contributivi per l'assunzione di beneficiari di indennità di disoccupazione, con 50 anni...

La buona fede del datore di lavoro lo salva del pagare la maxisanzione per il sommerso

L’Inail, con la nota 7918/2010, analizza alcune delle novità più importanti introdotte dal “Collegato lavoro”, in attesa delle sua pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Nello specifico, l’Istituto assicuratore esamina tutti i casi in cui potrebbe scattare la maxisanzione amministrativa a carico del datore per aver occultato un rapporto di lavoro invece esistente. Si sa, infatti, dell’obbligo di presentare la comunicazione preventiva in caso di impiego di lavoratori subordinati, pena il...

Con la rata di pensione di dicembre 2010 pagato l’importo aggiuntivo di €154,94

Con messaggio n. 27173 del 2010, l’Inps comunica che le pensioni del mese di dicembre prossimo saranno più corpose per coloro che risultano percettori della pensione integrata al trattamento minimo e sono titolari di redditi bassi. L’Istituto rende noto, infatti, che in quell’occasione sarà liquidato l’importo aggiuntivo di 154,94 euro, istituito a partire dal 2001 proprio per avvantaggiare tutti quei pensionati il cui importo complessivo non superi il trattamento minimo e i cui redditi...

La Fondazione Studi ripercorre le novità del contratto a tempo determinato alla luce delle recenti modifiche normative

Alla luce del “Collegato lavoro” - approvato in via definitiva dalla Camera lo scorso 19 ottobre 2010 - la Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha emanato, in data 3 novembre, il principio n. 16, in cui si riepilogano tutte le novità in materia di contratto di lavoro a tempo determinato. Il principio va ad integrare quanto già specificato con precedente principio n. 11/2008, che rimane comunque valido per l’inquadramento generale e gli approfondimenti relativi al...

Il Lavoro rivaluta le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale

Con tre decreti recanti la data del 21 luglio 2010, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha rivisto le prestazioni economiche per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e la malattia professionale riguardanti rispettivamente il settore industria, il settore agricoltura, i medici radiologi e i tecnici di radiologia. I nuovi importi decorrono a partire dal 1° luglio 2010. I tre provvedimenti sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 257 del 3 novembre...