redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


La casa del dipendente presa in affitto dalla banca va assoggettata a contribuzione

La sentenza n. 22739 della Suprema Corte di Cassazione, datata 9 novembre 2010, stabilisce che la casa affittata ad un dipendente dalla banca presso cui lo stesso lavora, si configura come una erogazione in natura da parte dello stesso istituto finanziario al proprio dipendente. Ciò accade in quanto per il lavoratore il suddetto bene rappresenta un sicuro vantaggio dal momento che lo stesso può disporre di una dimora dal valore decisamente superiore al canone di affitto pagato....

Duty free. Le merci destinate agli Stati membro sono riprese a tassazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22312 del 2010, fissa il principio secondo cui nelle cessioni effettuate presso i duty free shop che si trovano negli aeroporti, il plafond Iva comprende solo quei beni destinati a viaggiatori diretti verso i Paesi extra Ue. Pertanto, è possibile la ripresa a tassazione se vengono inseriti nella quota anche beni che sono destinati ad essere ceduti all’interno degli Stati comunitari. Tutto ciò si è reso possibile a seguito del processo di...

Il Fisco prova la simulazione dei contratti e li sottopone alla giusta tassazione

Incombe sull’Amministrazione finanziaria l’onere di provare l’intento simulatorio di un contratto di affitto che, di fatto, invece, nasconderebbe un contratto di cessione. Questo è il principio sancito dalla Ctp di Prato con la sentenza n. 53/03/2010, con cui i giudici provinciali hanno respinto l’avviso di accertamento notificato alla società affittuaria. Richiamando alcune specifiche sentenze della Corte di Cassazione (nn. 21170/08 e 12209/08) i giudici hanno sostenuto che non è precluso al...

Sempre più spesso l’onere probatorio ricade sul contribuente. Specie per contrastare l’evasione fiscale

La regola ordinaria che vuole a carico dell’Amministrazione finanziaria l’onere della prova in caso di confronto con il contribuente sta subendo numerose modifiche. Non sono pochi i casi in cui, infatti, il contribuente viene chiamato ad essere l’unico soggetto incaricato dell’onere probatorio. Ciò a causa non solo di alcune disposizioni di legge, ma di molti interventi della stessa Corte di Cassazione che – analizzando singole fattispecie – è arrivata a stabilire che anche in caso di...

C’è tempo fino al 31 marzo 2011 per chiedere il rimborso dell’Iva assolta in altro Stato membro

Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 11 novembre 2010, è stato prorogato il termine ultimo per la presentazione delle istanze di rimborso di cui era già stato fissato il termine nel precedente provvedimento agenziale del 1° aprile 2010. Dunque, il termine per la richiesta da parte dei soggetti passivi nazionali del rimborso dell’imposta sul valore aggiunto assolta in un altro Stato membro nel periodo d’imposta 2009 e la richiesta di rimborso dell’imposta sul...